Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Pgs Auxilium, l’Under 12 “Scieghi Assicurazioni” vince il Titolo Provinciale Fipav
  • Valtellina cuore del ciclismo con le tappe di Bormio e Morbegno
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Nell’anno Santo una mostra sul carcere di Como
Notizie

Nell’anno Santo una mostra sul carcere di Como

RedazioneBy Redazione7 Marzo 2025Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

“Bassone quale umanità?”. È questo il titolo della mostra, itinerante, pensata per raccontare la realtà della Casa Circondariale di Como. Composta da otto totem, che affrontano molteplici dimensioni del carcere (salute, lavoro, rapporti con le famiglie e il mondo esterno, solo per citare qualche esempio) è pensata per essere trasportata e assemblata agevolmente. La mostra può essere allestita negli spazi di comunità parrocchiali, oratori, istituzioni, enti o associazioni che desiderino veicolare un messaggio di speranza e di condivisione.

A realizzarla è stata la Caritas cittadina di Como, raccogliendo l’invito di papa Francesco, nell’anno del Giubileo, ad ascoltare e testimoniare il disagio di tanti “detenuti che, privi della libertà, sperimentano ogni giorno, oltre alla durezza della reclusione, il vuoto affettivo, le restrizioni imposte e, in non pochi casi, la mancanza di rispetto” (Bolla di Indizione dell’Anno Santo Spes non Confundit, papa Francesco, 2024).

Da qui la realizzazione di questo progetto sul carcere di Como, che offre uno sguardo intimo e profondo all’interno un mondo carico di umanità e fatica, raccontato attraverso scatti non professionali, dentro un set di barriere di cemento. L’esposizione è un viaggio oltre il muro, per aiutare a conoscere la realtà che vi si nasconde. Lo scopo è quello di provare ad aprire un varco di luce, svelando le fragilità di un’“isola” la cui presenza stride con il contesto che la circonda (l’Oasi naturalistica del Bassone).

Dall’8 al 16 marzo la mostra sarà visitabile negli spazi nella parrocchia di Como-Sant’Agata, dove mercoledì 12 marzo, dalle 18.15 alle 19.30, verrà presentata alla presenza, tra gli altri, del direttore della Casa Circondariale del Bassone Fabrizio Rinaldi, e del cappellano padre Zeno Carceri. L’incontro è aperto a tutti.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
Bassone carcere Como mostra
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleDesign. 25 anni di Superstudio Più, luogo simbolo di creatività lombarda
Next Article Von der Leyen: armiamoci e partite
Redazione

Related Posts

le richieste di Azione per il carcere di Sondrio

22 Aprile 2025

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.