Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Rigamonti chiude il 2024 in positivo
Notizie

Rigamonti chiude il 2024 in positivo

RedazioneBy Redazione5 Marzo 2025Nessun commento4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Rigamonti chiude il 2024 in positivo e punta sempre di più su qualità totale, filiere certificate e italiane e salumi di alta gamma. Con oltre 256 milioni di euro di fatturato e più di 17mila tonnellate prodotte, il Gruppo leader mondiale nella produzione di Bresaola mette infatti a segno un +3,9% a valore e un +5,1% a volume sul 2023. Un risultato trainato dalla Bresaola, che assorbe il 56% dei volumi del gruppo, ma in particolar modo dalla Bresaola della Valtellina Igp, che raggiunge un +10,4% a volume. Crescono anche Prosciutto di San Daniele Dop (+9% sul 2023), Prosciutto di Parma Dop (+36%) e le specialità King’s (+9%), tra cui Val Liona (+10%).

Dopo l’acquisizione dei marchi Gran Brianza (2019), King’s e Principe (2022) e la sinergia avviata con Coldiretti per valorizzare l’“oro rosso” piemontese all’interno della Bresaola da filiera 100% italiana, il Gruppo si prepara ora ad ampliare ulteriormente lo sguardo sui prodotti Dop e Igp e punta all’export.

Palladi: “In 5 anni raddoppiato la produzione”

“In questi ultimi 5 anni – dichiara l’ad Claudio Palladi – abbiamo raddoppiato la produzione, puntando su diversificazione, salumi di alta gamma frutto di processi produttivi innovativi ma anche filiere certificate.  In un contesto complicato, tra rialzo prezzi e difficoltà di reperimento delle materie prime, siamo riusciti a consolidare la posizione di Rigamonti come leader della Bresaola della Valtellina Igp, arrivando a coprire il 40% delle quote di mercato, circa 10 punti in più rispetto a 8 anni fa. Abbiamo acquisito e rilanciato un marchio storico come King’s, che si integrerà sempre più con Rigamonti e che continuerà a lavorare sul segmento delle specialità italiane, e di Principe, tornato leader nella produzione del Prosciutto di San Daniele Dop, con oltre 265mila cosce prodotte e l’11% del mercato. Un brand unico, quest’ultimo, che ha in prospettiva una fortissima vocazione all’export e che, in sinergia con la casa madre, puntiamo a rendere un marchio globale. Per raggiungere questi obiettivi il Gruppo Rigamonti si avvarrà dei due nuovi amministratori delegati, Amedeo Vida, ad di King’s e Dario Nucci, ad di Principe”.

Crescono i prodotti della carta delle bresaole 

Diversificazione di prodotto e filiere certificate saranno sempre più gli asset per la crescita di Rigamonti. Una strada precisa intrapresa già dal 2021 con la Carta delle Bresaole, il primo vademecum per scoprire le differenti caratteristiche e sfumature di gusto delle varie bresaole, a seconda delle razze bovine utilizzate e della loro provenienza. Uno strumento che ha portato i consumatori ad apprezzare l’ampia gamma proposta da Rigamonti, che registra un +22% in 4 anni a volume e un +10% sull’anno precedente. Nel 2024 crescono in particolare Gran Fesa (+53,5%), Angus (+22,5% a volume sul 2023).

 Bene anche la nuova nata, la Bresaola 100% italiana da Fassona Piemontese, che mette a segno un + 160% a volume.   “La Bresaola di Fassona Piemontese – dichiara Palladi – è la punta di diamante della nostra filiera 100% italiana. Questo prodotto, realizzato con Coldiretti, prevede la tracciabilità totale della filiera con fassone piemontesi nate, allevate e macellate in Italia e al contempo favorisce un’equa valorizzazione del lavoro degli agricoltori. Considerando il contesto economico attuale, il posizionamento di fascia alta e la limitazione della materia prima siamo soddisfatti.

Rigamonti è l’unica azienda sul mercato Bresaola a visitare personalmente le fazendas in Sud America

Nella consapevolezza che la filiera italiana rimane una nicchia. “I quantitativi di carne italiana destinati alla Bresaola – chiarisce Palladi – non saranno mai in grado di soddisfare l’intero mercato. Senza la materia prima estera non esisterebbe la Bresaola. Quello che conta davvero è il percorso di qualità totale nella selezione della carne estera e nella scelta sempre più attenta di fornitori certificati, accanto alla prosecuzione del percorso di valorizzazione delle razze italiane. Una strada che Rigamonti ha intrapreso tempo fa e che intende implementare, anche in vista del futuro regolamento Ue a gennaio 2026. Scegliamo solo fornitori, macelli e allevamenti che ci diano specifiche garanzie di tracciabilità, in linea con le normative italiane ed europee. Con i nostri fornitori condividiamo impegni formali che li vincolano a dimostrare la tracciabilità degli animali. Siamo gli unici a visitare direttamente le aziende e gli allevamenti da cui importiamo la carne e le nostre filiere sono certificate dal CSQA, ente indipendente tra i più autorevoli a livello internazionale, lo stesso che certifica le più importanti Dop e Igp italiane”.

Ad oggi Rigamonti è l’unica azienda sul mercato Bresaola a visitare personalmente le fazendas in Sud America e ad attuare per la carne un controllo di filiera certificato per l’allevato pascolo e all’aperto certificato dall’ente terzo CSQA. Ed è stata, nel 2017, il primo promotore della filiera della bresaola 100% italiana certificata FDAI – Coldiretti realizzata con bovini, nati, allevati, sezionati e lavorati in Italia.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous Articlebruciano i boschi a Montalto
Next Article Rolling Truck Street Food Festival torna a Morbegno con i migliori Food Truck d’Italia
Redazione

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.