Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Pioggia di medaglie per Melavì Tirano Bike all’Isola d’Elba
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Giornata Mondiale dell’Obesità martedì 4 Marzo una camminata alla scoperta di Como
News

Giornata Mondiale dell’Obesità martedì 4 Marzo una camminata alla scoperta di Como

EditorBy Editor4 Marzo 2025Nessun commento4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Sono già tutti esauriti i posti messi a disposizione per la camminata alla scoperta di Como, in programma per il 4 marzo dalle 16.30 alle 18.30. I partecipanti, accompagnati da una guida turistica professionista, trascorreranno un pomeriggio all’insegna di salute e cultura. 

Il 4 marzo ricorre la Giornata Mondiale dell’Obesità e la camminata è stata organizzata nell’ambito del progetto “Cities for better health” che vede coinvolti il Comune di Como, Ats Insubria ed Asst Lariana con il patrocinio dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Como e della Società Italiana dell’obesità. 

 “Il trattamento dell’obesità – spiega il dottor Fabrizio Muratori, direttore per Asst Lariana della struttura complessa di Endocrinologia, Diabetologia Dietetica e Nutrizione Clinica – necessita innanzitutto di interventi sugli stili di vita e di modifiche dei comportamenti nutrizionali. Se queste azioni non sono sufficienti ad ottenere il risultato posto, allora è necessario ricorrere ad ulteriori strumenti, come la terapia farmacologica e nei casi di grave obesità, nella chirurgia bariatrica”. 

“Negli ultimi anni – prosegue Muratori – si è assistito allo sviluppo e al commercio di farmaci non solo efficaci ma dotati anche di profili di sicurezza notevoli e con risultati fino a pochi anni fa insperati. Questi farmaci trasformeranno l’approccio dei clinici e il decorso di molte malattie metaboliche proprio per la loro efficacia e profilo di sicurezza. Non dimentichiamo poi che purtroppo molti pazienti con obesità importante – e parliamo di una percentuale vicina all’80% – possono sviluppare anche il diabete di tipo 2 e per questo è fondamentale che il sovrappeso sia attenzionato fin dall’inizio”.

La struttura di Endocrinologia, Diabetologia Dietetica e Nutrizione Clinica ha la propria sede principale all’ospedale Sant’Anna a San Fermo della Battaglia. La struttura fornisce una risposta complessiva ed integrata al paziente con patologia endocrina e con diabete mellito e si avvale di medici specialisti dedicati alla diagnosi e al trattamento delle malattie endocrine e metaboliche nell’adulto utilizzando diversi livelli di assistenza (Day Hospital, Macroattività Ambulatoriale Complessa (MAC) e attività ambulatoriale). La dirige, come detto, il dottor Fabrizio Muratori, laurea in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano, e doppia specializzazione in Endocrinologia all’Università degli studi di Pavia e in Diabetologia e Malattie del Ricambio all’Università degli Studi di Genova.

Particolare attenzione viene dedicata da tutta l’équipe all’integrazione fra clinica e laboratorio e alla pubblicazione di ricerche. L’ultimo studio risale allo scorso mese di gennaio ed ha riguardato l’efficacia del trattamento con semaglutide sul mantenimento della perdita di peso nei pazienti con obesità o sovrappeso e diabete. Lo studio, di tipo osservazionale retrospettivo, ha interessato una casistica di 175 soggetti con obesità o sovrappeso e diabete di tipo 2. “Il trattamento all’esordio di pazienti con diabete di tipo 2 con interventi nutrizionali associati ai nuovi farmaci, ottiene un calo ponderale che può portare anche alla remissione del diabete” osserva Muratori. Sempre in tema di ricerca, la struttura, per quanto riguarda le malattie endocrine, in collaborazione con il laboratorio di Genetica di Asst Lariana e l’Auxologico di Milano ha scoperto in un paziente una mutazione genetica mai descritta per la sindrome di Kallman. Per quanto riguarda le patologie connesse alla tiroide è stata riscontrata in un paziente con sindrome di Refetoff, una mutazione descritta precedentemente solo in Corea. L’attività clinica promossa è costantemente aggiornata alle Linee Guida riconosciute a livello nazionale ed internazionale.

“La storia di questa struttura parte dalla creazione, nel 1970, della Diabetologia nell’ambito della divisione di Medicina Interna e con l’istituzione, nel 1982, di uno dei primi Day Hospital diabetologici in Italia – prosegue Muratori – Nel 2012 è stata poi attivata l’unità di Endocrinologia, Nutrizione Clinica e Obesità come attività autonoma dipartimentale”. Alla struttura fanno capo il Centro per lo studio, la diagnosi e la terapia dell’Obesità, accreditato fra i Centri di eccellenza italiani dalla Società Italiana dell’Obesità, e il Centro per la Nutrizione Clinica – Hub Regionale per la Nutrizione Clinica. A seguito delle ultime riorganizzazioni anche la diabetologia di via Napoleona afferisce oggi alla struttura diretta dal dottor Muratori, come già la struttura semplice di Diabetologia del presidio “Felice Villa” a Mariano Comense e l’ambulatorio di Endocrinologia, sempre a Mariano Comense.

“La costituzione di una struttura comprendente endocrinologia, diabetologia, malattie metaboliche e malnutrizione è quasi un unicum – sottolinea Muratori – I vantaggi per il paziente sono indubbi, perchè può essere seguito da tutti i professionisti necessari per le malattie di tipo metabolico” conclude Muratori.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
giornata mondiale obesità scoperta
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleImpianti sportivi bando da 100 milioni per interventi in Lombardia
Next Article In Lombardia la sperimentazione delle équipe ospedaliere per le dipendenze
Editor
  • Website

Related Posts

Monte Rosa e Col Flassin: due interventi complessi per il Soccorso Alpino Valdostano

23 Marzo 2025

Tragedia nella galleria di Pusiano: incidente mortale, due morti e tre feriti

23 Marzo 2025

Pusiano, incidente in galleria: due sondriesi coinvolti nello scontro

23 Marzo 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.