Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » a Sondrio il pluripremiato film di Daniele Pignatelli
Notizie

a Sondrio il pluripremiato film di Daniele Pignatelli

Giu.Ma.By Giu.Ma.4 Marzo 2025Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Approda a Sondrio “Io spero Paradiso”, il pluripremiato film diretto da Daniele Pignatelli che verrà proiettato al cinema Excelsior venerdì 14 marzo alle 20,45 e il giorno successivo alle 9 e alle 11 per i ragazzi delle scuole grazie all’iniziativa dei Salesiani di Sondrio, della Comunità Pastorale, della Fondazione Opera don Bosco e della Nuova Sondrio calcio, con la collaborazione anche della casa circondariale di Sondrio.

La storia

La pellicola racconta la storia di tre detenuti del carcere di massima sicurezza di “Opera”, Giuseppe, Ciro e Cristiano colpevoli di omicidio, che producono ostie da distribuire nelle chiese di tutto il mondo e hanno il sogno di consegnarle con le loro mani anche a Papa Francesco: uno di loro, Cristiano, darà la sua testimonianza da remoto in occasione della proiezione di venerdì sera 14 marzo (gratuita e aperta al pubblico fino all’esaurimento dei posti in sala) e in presenza sabato mattina (15 marzo).

Una preziosa occasione, dunque, data ai cittadini di Sondrio e anche agli studenti delle scuole, per riflettere su giustizia riparativa e secondi inizi, peraltro in quello che è l’anno della speranza. “Vogliamo – ha spiegato don Emanuele Cucchi, direttore dell’istituto salesiano Don Bosco di Sondrio – accendere i riflettori su un tema importante che fa bene agli altri e attiva anche risorse dentro di noi per diventare migliori. Mi piace citare il Vangelo e il passo che dice “l’amore più grande è dare la vita per i propri amici”: dobbiamo considerare nostri amici questi ragazzi che stanno vivendo l’esperienza del carcere e creare una comunità attenta anche ai bisogni degli altri. Solo dove ci sono amici posso infatti trovare il coraggio di dare la vita per gli altri”.

“La nostra fondazione – ha fatto eco Stefano Arosio, responsabile della Fondazione Opera don Bosco onlus – si ispira ai valori di Don Bosco che si è sempre speso per i ragazzi in difficoltà. Il film racconta il laboratorio “Il senso del pane” che ora è diffuso in 20 istituti carcerari, non solo in Italia, e rappresenta un’opportunità di offrire una possibilità di riscatto e ripensamento”.

Iniziativa parallela

La proiezione del film “Io spero Paradiso” il cui titolo è ispirato a una frase pronunciata da uno dei protagonisti, si unirà la sera del 14 marzo a un’altra iniziativa, promossa dalla Nuova Sondrio calcio in favore della casa circondariale del capoluogo. Proprio la società del presidente Michele Rigamonti, infatti, donerà un centinaio di felpe per i detenuti, indumenti sui quali campeggiano i loghi delle realtà che hanno reso possibile la proiezione del film. A donare le felpe dovrebbero essere presenti un paio di giocatori della squadra allenata da mister Amelia e non è escluso che, se arrivassero le necessarie autorizzazioni, possano essere presenti anche un paio di detenuti del carcere del capoluogo.

La direttrice del carcere di Sondrio Ylenia Santantonio e il presidente Michele Rigamonti con la felpa che verrà donata

“E’ importante conoscere le persone per aiutarle – ha sottolineato Michele Rigamonti -: si può sbagliare, ma questo non significa che non si possa avere una possibilità di riscossa. Quando i detenuti usciranno dal carcere anche lo sport può aiutare a far sì che si reintegrino nella società. Non è facile, ma il perdono è fondamentale ed è importante anche che i detenuti abbiano sempre la speranza che il mondo li riaccolga”.

“Per noi – ha concluso la direttrice del carcere di Sondrio Ylenia Santantonio – è un’occasione importante per uscire fuori dalle mura del nostro istituto e far conoscere il mondo penitenziario dal lato umano”.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
carcere cinema Excelsior donazione felpe film Io spero Paradiso proiezione
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleForcola: Fim Cisl, Alessandra Vaninetti confermata Segretaria Generale
Next Article Maurizio Bormolini trionfa in Coppa del Mondo
Giu.Ma.

Related Posts

le richieste di Azione per il carcere di Sondrio

22 Aprile 2025

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.