Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Le origini del Carnevale – Valtellina news
News

Le origini del Carnevale – Valtellina news

EditorBy Editor1 Marzo 2025Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Pubblichiamo un estratto di un testo di Benedetto XVI, tratto dal libro “Le cose di lassù” (Edizioni Paoline), una raccolta di riflessioni scritte da Ratzinger quando era arcivescovo di Monaco-Frisinga. Si tratta di meditazioni che accompagnano i fedeli lungo tutto l’anno liturgico, illustrando l’origine delle feste che celebriamo (come Avvento, Candelora, Pasqua e Carnevale). Quest’ultima, pur non essendo una festa religiosa, viene inclusa per una riflessione sulla sua origine e sul suo significato, utile anche per comprendere la fede. Con uno stile chiaro e accessibile, Papa emerito Benedetto XVI affronta le questioni fondamentali e sempre attuali della fede e dell’essere cristiani, offrendo spunti di profonda riflessione.

“Il Carnevale non è certo una festa religiosa. Tuttavia non è concepibile senza il calendario delle festività liturgiche. Perciò una riflessione sulla sua origine e sul suo significato può essere utile anche per capire la fede.

Le radici del Carnevale sono molteplici: ebree, pagane, cristiane e ci rimandano ad aspetti comuni dell’uomo di tutti i luoghi e di tutti i tempi.

Nel calendario delle festività ebraiche il carnevale corrisponde grosso modo la festa dei Purim, che ricorda la salvezza conseguita, secondo il racconto biblico dalla regina Ester.

La gioia scatenata con cui la festa viene celebrata vuol essere espressione del senso di liberazione che, in questo giorno, non è solo memoria, ma promessa: chi è nelle mani del Dio di Israele, è libero in partenza dalle insidie dei suoi nemici.

Accanto ai precedenti ebraici ci sono quelli pagani, il cui volto truce e minaccioso ci fissa ancora dalle maschere dei paesi alpini e svevo-germanici. Qui si celebravano i riti della cacciata dell’inverno, dell’esorcismo delle potenze demoniache: nel mutare del tempo si avvertiva la minaccia del mondo, la nuova creazione della terra e della sua fertilità doveva essere protetta contro il nulla a cui si avvicina il mondo nel sonno dell’inverno.

A questo punto possiamo notare qualcosa di molto significativo: la maschera demoniaca si trasforma, nel mondo cristiano, in una divertente mascherata; la lotta pericolosissima con i demoni si cambia in gaudio prima della gravità della Quaresima. In questa mascherata avviene ciò che riscontriamo spesso nei salmi e nei profeti: essa diviene scherno di quegli dei che chi conosce il vero Dio non deve più temere. Le maschere degli dei sono divenute uno spettacolo divertente, esprimono la gioia sfrenata di coloro che possono trovare motivi di comicità in ciò che prima faceva paura. In questo senso è presente nel carnevale la liberazione cristiana, la libertà dell’unico Dio, che rende perfetta quella libertà ricordata dalla festa ebraica di Purim.

Si pone pero un interrogativo: possediamo ancora questa libertà? Non è che ci siamo voluti liberare anche di Dio stesso, del creato e della fede, per essere completamente liberi? E la conseguenza non è forse che siamo di nuovo in balia degli dei, delle potenze del denaro, dell’avidità, dell’opinione pubblica? Dio non è il nemico della nostra libertà, ma il suo fondamento; questo è che dovremmo imparare di nuovo oggi. Solo l’amore che è onnipotente può essere il fondamento di una gioia senza paura”. (Cercate le cose di lassù – edizioni Paoline di Joseph Ratzinger – Benedetto XVI)

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
Benedetto Carnevale libro origini
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleMeteoGiuliacci: freddo in arrivo e poi subito il caldo. Tipico di Marzo
Next Article nessun divieto da parte del Comune
Editor
  • Website

Related Posts

Monte Rosa e Col Flassin: due interventi complessi per il Soccorso Alpino Valdostano

23 Marzo 2025

Tragedia nella galleria di Pusiano: incidente mortale, due morti e tre feriti

23 Marzo 2025

Pusiano, incidente in galleria: due sondriesi coinvolti nello scontro

23 Marzo 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.