Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Gdf Como conclusa operazione “Casa di carta”
News

Gdf Como conclusa operazione “Casa di carta”

EditorBy Editor28 Febbraio 2025Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

I finanzieri del Comando Provinciale di Como hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari, emessa dal competente Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Monza, con la quale è stato altresì disposto il sequestro preventivo per oltre 56.000 euro, nei confronti di un funzionario di banca ritenuto responsabile di aver favorito il sodalizio criminale disarticolato in data 5 Novembre 2024, nell’ambito dell’indagine “Casa di Carta”.

Le investigazioni, condotte dai militari del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Como e coordinate dal P.M. della Procura della Repubblica di Monza – dott. Michele Trianni, avevano già permesso di disvelare l’esistenza di un’associazione a delinquere, radicata in provincia di Monza, dedita alla commissione di truffe ai danni dello Stato per il conseguimento di erogazioni pubbliche, quantificate in oltre 13 milioni euro.

In sostanza il sodalizio, dopo aver acquisito società di comodo, di fatto inattive o decotte e prive di merito creditizio, provvedeva a falsificarne i bilanci e la contabilità (con aumenti di capitale simulati), facendole così apparire floride ed operative, per poi utilizzarle come veicolo per ottenere da diversi istituti di credito ingenti prestiti assistiti da una garanzia pubblica pari all’80% dell’importo erogato.

Le indagini svelavano anche come la truffa avvenisse grazie alla complicità di un’agenzia finanziaria operante nella città di Brescia in regime monomandatario che si occupava di istruire la pratica in modo da agevolare la successiva istruttoria della banca e incassando, per questa intermediazione illecita, una percentuale sugli importi erogati.

Considerata la gravità del quadro accusatorio delineato dalle Fiamme gialle comasche, il competente Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Monza aveva disposto l’esecuzione di misure cautelari personali nei confronti di 19 soggetti ritenuti responsabili, in concorso, dei reati di associazione a delinquere (416 c.p.) finalizzata alla truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (640 bis c.p.), riciclaggio (art. 648 bis c.p.) e autoriciclaggio (art. 648 ter 1 c.p.), con l’aggravante prevista per i reati transnazionali (art. 61 bis c.p.), nonché il sequestro preventivo diretto e per equivalente dei beni riconducibili agli indagati fino a concorrenza di 13,8 milioni di euro quale profitto dei reati contestati.

L’attività investigativa svolta dopo gli arresti consentiva di risalire ad un funzionario della banca che si adoperava per garantire l’esito positivo delle pratiche di finanziamento, redigendo relazioni istruttorie ideologicamente false, munite di parere favorevole, finalizzate ad essere presentate agli organi deliberanti dell’istituto di credito.

Per il servizio reso il funzionario percepiva un compenso tramite bonifici su conti correnti a lui riconducibili ovvero mediante dazioni di denaro contante quantificato in oltre 56 mila euro.

L’attività sopra descritta si inquadra nella più ampia azione della Guardia di Finanza a contrasto delle frodi fiscali che costituiscono un grave ostacolo allo sviluppo economico perché distorcono la concorrenza e l’allocazione delle risorse e minano il rapporto di fiducia tra cittadini e Stato penalizzando l’equità sociale.

Quanto sopra si comunica per il diritto di cronaca costituzionalmente garantito e nel rispetto dei diritti degli indagati che, in considerazione dell’attuale fase di indagini preliminari, sono da presumersi innocenti fino alla sentenza irrevocabile che ne accerti la colpevolezza.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
carta casa Como operazione
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleAereo ultraleggero precipitato a Cino durante un tentativo di record: colpa di un uccello
Next Article Ministro Locatelli: sport, lavoro e turismo, fondamentale l’inclusione
Editor
  • Website

Related Posts

Monte Rosa e Col Flassin: due interventi complessi per il Soccorso Alpino Valdostano

23 Marzo 2025

Intervento riuscito per il difensore del Como Dossena

23 Marzo 2025

Tragedia nella galleria di Pusiano: incidente mortale, due morti e tre feriti

23 Marzo 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.