Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Pioggia di medaglie per Melavì Tirano Bike all’Isola d’Elba
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Spettacolo dal vivo e cinema. Da Regione 9.6 mln per il settore lombardo
Notizie

Spettacolo dal vivo e cinema. Da Regione 9.6 mln per il settore lombardo

RedazioneBy Redazione26 Febbraio 2025Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Sostenere cinema, teatro, musica, danza e spettacolo su tutto il territorio lombardo con uno stanziamento di 9,6 milioni di euro per il triennio 2025-2027. È quanto prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Cultura, Francesca Caruso.

“Con questo stanziamento – ha spiegato l’assessore Caruso – Regione Lombardia conferma il proprio impegno a sostegno di chi opera nei settori dello spettacolo dal vivo e del cinema, rafforzando il ruolo della Lombardia come protagonista a livello nazionale e internazionale. Si tratta di una delle tante misure a sostegno della cultura con cui vogliamo supportare questo ambito fondamentale per il nostro territorio e sostenere le eccellenze lombarde, promuovendo un’offerta culturale sempre più qualificata e diversificata. È sempre utile ricordare, inoltre, che l’intrattenimento culturale sul nostro territorio ha importanti ricadute positive anche dal punto di vista economico. Anche per questo, abbiamo concepito la misura in un arco temporale triennale con un grande sforzo attraverso risorse proprie”.

“Regione Lombardia – ha concluso Caruso – continuerà a essere un punto di riferimento per la produzione e la fruizione culturale, con un’attenzione particolare alla valorizzazione delle nostre tradizioni e alla sperimentazione di nuove forme espressive”.

L’intervento, in linea con gli obiettivi strategici del Programma Regionale di Sviluppo (PRS) e il Programma triennale per la cultura 2023-2025, punta a sostenere e valorizzare le seguenti attività: il progetto OperaLombardia con uno stanziamento di oltre 1 milione di euro; attività di alto valore artistico dei teatri di tradizione lombardi, ovvero il Donizetti di Bergamo, il Grande di Brescia, il Sociale di Como, il Ponchielli di Cremona e il Fraschini di Pavia, con un contributo di 1,3 milioni di euro (tramite bando); la produzione teatrale con un investimento di 3,3 milioni di euro (tramite bando); festival di musica, danza e multidisciplinari di rilevanza di regionale, per un totale di 580.500 euro (tramite bando); attività della Fondazione Cineteca Italiana, con uno stanziamento di 280.000 euro; le attività di Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Dipartimento Lombardia con un contributo di 400.000 euro; il progetto Next-Laboratorio delle idee per la produzione e la programmazione dello spettacolo dal vivo, con un investimento di 2,6 milioni di euro (tramite bando).

L’investimento prevede un’immediata ripartizione sui bilanci regionali 2025, 2026 e 2027, con specifiche azioni finalizzate a garantire la massima efficacia e impatto delle iniziative finanziate.

Tra i soggetti destinatari degli interventi ci sono i Teatri di tradizione, la Fondazione I Pomeriggi Musicali, la Fondazione Cineteca Italiana, la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, diversi soggetti di produzione teatrale e vari festival riconosciuti di rilevanza regionale di musica, danza e multidisciplinari. Infine, nel corso del triennio saranno emanati specifici bandi per individuare ulteriori soggetti che svolgono attività nel settore dello spettacolo.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
Caruso cinema spettacolo
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleChiavenna: arrestati dai Carabinieri tre ladri d’appartamento
Next Article Teconologie green e Intelligenza Artificiale da Regione 40 mln per piccole, medie e grandi imprese
Redazione

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.