Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Presentato in Commissione Agricoltura il Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia
Politica

Presentato in Commissione Agricoltura il Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia

RedazioneBy Redazione26 Febbraio 2025Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

La superficie boschiva in Lombardia è cresciuta del 45% in cento anni e ora copre circa 618 mila ettari, corrispondenti al 26% dell’intero territorio regionale. Il Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia, presentato oggi in Commissione Agricoltura, presieduta da Floriano Massardi, rileva tendenze, criticità e grandi opportunità di un settore -ha scritto nell’introduzione del Rapporto l’assessore regionale all’agricoltura Alessandro Beduschi– “che presenta uno scenario radicalmente cambiato rispetto a un secolo fa. Allora l’agricoltura montana avanzava a scapito dei boschi, ma questi successivamente hanno conquistato spazi sempre più ampi. Non è perciò possibile parlare oggi di deforestazione. Piuttosto occorre essere capaci di cogliere le opportunità offerte da tale sovrabbondanza, come del resto si sta facendo in Lombardia”.

“Il nostro impegno – ha detto Fabio Losio, Presidente di Ersaf, l’ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste, – si colloca proprio a questo livello. Gestiamo infatti 16.500 ettari di boschi di proprietà regionale e ci occupiamo degli oltre 618.000 ettari boschivi di tutta la Lombardia. Assicuriamo perciò un contributo essenziale per la gestione del nostro meraviglioso patrimonio forestale, che i dati pubblicati confermano essere in buona salute. Importante e decisiva resta la collaborazione con i Consorzi forestali e le imprese boschive: enti fondamentali per il corretto mantenimento di boschi e foreste”.

“Il patrimonio forestale – ha detto Massardi – rappresenta un insieme di risorse fondamentali per il futuro del nostro territorio e della nostra gente. Per questo motivo occorre assicurare un’attenzione continua e costante verso cura, manutenzione e sviluppo, proseguendo l’opera documentata oggi da Ersaf che anzi deve essere valorizzata sempre di più”.

Il Rapporto, curato da Ersaf insieme a Regione Lombardia, sottolinea la presenza sul territorio, oltre a Ersaf, dei 28 consorzi forestali, delle imprese di servizi boschivi (aumentate del 70% negli ultimi dieci anni e con 1600 addetti), del sistema degli enti pubblici e infine delle Associazioni fondiarie (Asfo), che favoriscono una gestione unitaria delle proprietà private, troppo spesso di piccole dimensioni e prive di manutenzione. Da notare che in Lombardia il 21,6% delle foreste è inserito nella rete Natura 2000, col fine di tutelare gli habitat più sensibili.

I boschi sorgono prevalentemente nelle aree montane (81%), mentre il 12% si trova in collina e il 7% in pianura. La ricchezza di legname è enorme: ha raggiunto i 145 milioni di metri cubi e aumenta ogni anno di 3 milioni di metri cubi. L’intera massa svolge funzioni ambientali importantissime, per esempio permette di trattenere 103,4 milioni di tonnellate di CO2. Regolazione climatica, filtraggio delle acque, miglioramento della qualità dell’aria e supporto a turismo e benessere: i boschi rappresentino una risorsa imprescindibile, anche economica. Il volume delle attività selvicolturali oscilla intorno al 20% della produzione biologica della foresta. Si tratta, precisa il Rapporto, di circa 700 mila mc. in prevalenza utilizzati ad uso energetico (legna da ardere etc.). Esiste però un patrimonio di due milioni e mezzo di mc., che potrebbe essere prelevato senza incappare in alcun rischio di deforestazione, favorendo occupazione ed esportazione.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
agricoltura Commissione foreste rapporto
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleForeste in Italia 37 per cento non gestito. Lombardia attiva sportello per il territorio
Next Article Mariano Comense incidente stradale. Autovettura finisce nel torrente Scesa
Redazione

Related Posts

Gratis il parcheggio del Policampus

22 Aprile 2025

le richieste di Azione per il carcere di Sondrio

22 Aprile 2025

Sondrio, a che punto è la distribuzione dei nuovi contenitori per la raccolta differenziata?

20 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.