Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Foreste in Italia 37 per cento non gestito. Lombardia attiva sportello per il territorio
Notizie

Foreste in Italia 37 per cento non gestito. Lombardia attiva sportello per il territorio

RedazioneBy Redazione26 Febbraio 2025Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Regione Lombardia ha attivato lo ‘Sportello Associazioni Fondiarie’ con lo scopo di contrastare l’abbandono dei terreni agricoli e forestali. Lo annuncia l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi.

“In Lombardia – dichiara Beduschi – come nel resto del Paese grava, sulla gestione delle foreste e delle aree agricole di montagna, il problema della polverizzazione fondiaria. Parliamo di terreni di piccola dimensione, per i quali spesso è difficile risalire al proprietario. Una condizione che impedisce l’accesso e la gestione delle terre boscate, dei pascoli e accelera l’abbandono delle aree agricole”.

Laddove il territorio non è gestito aumenta il rischio di dissesto idrogeologico e di incendio, ed è inoltre impedito lo svolgimento di attività di cura e valorizzazione del territorio. Gli ultimi dati disponibili evidenziano come in Italia circa il 37% delle foreste non sia gestito, ma il dato potrebbe essere sottostimato. Spesso sono terreni abbandonati e per questo soggetti a maggior rischio di incendio o dissesto idrogeologico.

Boschi e foreste in Lombardia occupano oltre 618.000 ettari: un quarto del territorio regionale. Un patrimonio cresciuto in un secolo di quasi il 45%, costituito da 145 milioni di metri cubi di legname e che aumenta di 3 milioni di metri cubi l’anno.

In questo contesto hanno grande importanza le Associazioni Fondiarie che raggruppano proprietari che assegnano a esse l’amministrazione delle terre. Le Associazioni promuovono la gestione sostenibile e attiva del territorio vedendo, tra l’altro, l’impegno diretto dei cittadini e delle amministrazioni locali. Lo sportello di Regione Lombardia può essere utilizzando anche per fornire assistenza giuridico-fiscale a chiunque voglia attivare Associazioni Fondiarie.

“Con questo servizio – afferma Beduschi – vogliamo offrire uno strumento concreto per recuperare terreni incolti e frammentati, restituendoli a una gestione produttiva ed economicamente sostenibile”.

Le Associazioni Fondiarie, riconosciute dalla normativa regionale, permettono ai proprietari di unire le forze per recuperare e valorizzare terreni non più coltivati, incentivando l’attività agricola e forestale e contrastando il degrado del paesaggio. Regione Lombardia promuove questo modello come strumento per ricostituire unità produttive sostenibili e favorire il rilancio delle imprese agricole locali, anche grazie alla capacità di coinvolgere attivamente nella gestione sostenibile ed attiva del territorio anche cittadini e amministrazioni locali.

“L’obiettivo – conclude l’assessore Beduschi – è rendere lo Sportello un punto di riferimento per chi vuole investire nel recupero della terra e nella gestione attiva del territorio. Solo attraverso un lavoro sinergico tra istituzioni, privati e imprese possiamo dare nuove prospettive al nostro patrimonio agricolo e forestale”.

Lo Sportello è raggiungibile attraverso la mail: agri_sportelloasfo@regione.lombardia.it.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
Beduschi foreste Lombardia sportello
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleTeconologie green e Intelligenza Artificiale da Regione 40 mln per piccole, medie e grandi imprese
Next Article Presentato in Commissione Agricoltura il Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia
Redazione

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.