Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • La Banca Popolare di Sondrio domina il Campionato Interbancario di Trail Running
  • Pioggia di medaglie per Melavì Tirano Bike all’Isola d’Elba
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Special Olympics, a Palazzo Pirelli accesa la torcia olimpica
Politica

Special Olympics, a Palazzo Pirelli accesa la torcia olimpica

RedazioneBy Redazione25 Febbraio 2025Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

“Lo sport è un veicolo potente: si rivolge a tutti senza distinzioni, parla un linguaggio universale, promuove e diffonde valori fondamentali per lo sviluppo di una società sana quali il merito, l’impegno, il sacrificio, la passione e la determinazione. E, soprattutto, è un potente veicolo di inclusione, capace di rendere migliore la nostra società. Gli atleti che parteciperanno agli Special Olympics hanno già vinto e mandano a tutti noi un messaggio chiaro: bisogna crederci. Sempre“.

Con queste parole il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Federico Romani questa mattina ha accolto in piazza Duca D’Aosta, di fronte a Palazzo Pirelli, la torcia degli Special Olympics, i giochi invernali degli atleti con e senza disabilità intellettiva.

Si è svolta oggi, in contemporanea in tutti i capoluoghi di regione, la Community Run Special Olympics, un evento simbolico che ha segnato il conto alla rovescia verso i Giochi mondiali invernali Special Olympics che si svolgeranno per la prima volta in Italia dall’8 al 15 marzo a Torino.

Il Sottosegretario di Regione Lombardia con delega a Sport e Giovani, Federica Picchi, ha dichiarato: “I Giochi mondiali invernali Special Olympics rappresentano molto più di un evento sportivo: incarnano una missione globale che valorizza il talento di ogni persona, promuovendo il rispetto, la dignità e l’autodeterminazione attraverso lo sport, contribuendo così alla costruzione di una società più equa e aperta al mondo paratletico. Special Olympics è la più grande organizzazione sportiva al mondo per le persone con disabilità intellettiva e il suo impegno si traduce ogni giorno in opportunità di crescita, autonomia e riconoscimento per migliaia di atleti“.

“Questi atleti non sono delle belle storie di coraggio. Sono anche atleti forti e competitivi che vogliono vincere perché lo sport, a qualsiasi livello, è, prima di tutto, competizione. Nel rispetto delle regole e degli avversari, ma sempre con l’obiettivo di raggiungere un obiettivo e di migliorarsi” ha sottolineato il Presidente della Commissione speciale Territori Montani Giacomo Zamperini (Fratelli d’Italia), da sempre vicino al movimento degli Special Olympics.

La mattinata si è aperta con la presentazione in Sala Biagi, a Palazzo Lombardia, della Delegazione Lombarda che rappresenterà la Lombardia agli Special Olympics, composta da 88 atleti che gareggeranno in quattro discipline: sci alpino, sci di fondo, danza sportiva e racchette da neve.

Dopo l’accensione della torcia in piazza Città di Lombardia gli atleti hanno percorso un tragitto simbolico tra Palazzo Lombardia e Palazzo Pirelli per portare la torcia olimpica fino alla cerimonia di accensione del tripode in piazza Duca D’Aosta, all’ingresso della sede del Consiglio regionale della Lombardia.

Questa edizione dei Giochi vedrà la partecipazione di oltre 1.500 atleti provenienti da 102 nazioni, accompagnati da 1.000 allenatori, 3.000 familiari e 500 rappresentanti dei media.

All’evento sono intervenuti, oltre al Presidente Romani, al Sottosegretario Picchi e al Consigliere Zamperini, il Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, l’Assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari Opportunità Elena Lucchini, ilVice Presidente vicario del CONI Lombardia Claudio Pedrazzini, ilVice Presidente CIP Lombardia Linda Casalini e il Membro del Board per Special Olympics Italia Maria Conte Ambrosetti.

Hanno partecipato i Consiglieri regionali Alessandro Corbetta (Lega), Christian Garavaglia (Fratelli d’Italia), Diego Invernici (Fratelli d’Italia), Jonathan Lobati (Forza Italia), Manfredi Palmeri (Lombardia Migliore), Ivan Rota (Forza Italia) e Jacopo Scandella (PD).

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleTartini anima artistica e culturale della Mitteleuropa
Next Article Erba: Carabinieri a scuola di legalità
Redazione

Related Posts

Gratis il parcheggio del Policampus

22 Aprile 2025

le richieste di Azione per il carcere di Sondrio

22 Aprile 2025

Sondrio, a che punto è la distribuzione dei nuovi contenitori per la raccolta differenziata?

20 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.