Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Locatelli: “Non fermarsi su riconoscimento caregiver familiare”
Politica

Locatelli: “Non fermarsi su riconoscimento caregiver familiare”

RedazioneBy Redazione25 Febbraio 2025Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

“Il caregiver familiare è una persona che ama, che cura, che non vuole essere sostituita ma accompagnata nel compito di cura con sostegni, servizi adeguati e il giusto riconoscimento. La proposta normativa che abbiamo annunciato insieme al Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Calderone, in Consiglio dei Ministri a dicembre, è il frutto di un lavoro di confronto approfondito e rilevante sviluppato dal tavolo di lavoro istituito a gennaio 2024”. Così il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli oggi in audizione in Commissione Affari Sociali della Camera. 

“Al tavolo hanno preso parte esperti nominati dai ministeri, diverse realtà del territorio in rappresentanza del mondo delle famiglie, delle associazioni, degli enti e delle istituzioni coinvolte a vario titolo – spiega – e insieme hanno ragionato cercando di definire un punto di caduta il più possibile condiviso, indispensabile per avviare l’iter di riconoscimento”. 

“Negli ultimi anni si sono avvicendate diverse proposte senza mai trovare un riscontro trasversale – sottolinea il Ministro – ma oggi non possiamo più permetterci di ritardare la risposta concreta che dobbiamo alle famiglie e soprattutto alle persone che, con dedizione e impegno, si prendono cura di un proprio caro”. 

“Il disegno di legge può contenere ancora dei nodi da sciogliere ma dobbiamo avanzare sciogliendoli passo dopo passo e trovando soluzioni – aggiunge -. La norma deve offrire tutele e sostegni differenziati, a seconda dell’intensità dei compiti di cura tenendo conto anche di situazioni complesse e particolari. Sarà indispensabile, e molto utile, il confronto nel corso dell’iter parlamentare, auspico infatti l’unificazione del testo con il lavoro già svolto in questi anni dalle commissioni parlamentari, che potranno contribuire certamente a migliorarlo”. 

“Sarà di fondamentale importanza l’individuazione di una platea che possa consentire un investimento di risorse proporzionato – spiega il Ministro Locatelli -, in accordo con i rappresentanti del mondo delle famiglie e delle persone con disabilità e con il Ministero dell’Economia e delle Finanze”.

“Non è certamente un percorso semplice e scontato, altrimenti saremmo già dotati di una norma – conclude -, ma è il momento giusto per non fermarsi, per unire le forze e per lavorare insieme ad una risposta che sia il più possibile rispondente alle necessità dei caregiver familiari, a partire dai conviventi e prevalenti, che hanno un intenso compito di cura”.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
caregiver familiare Locatelli
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleMIM, al via il tavolo tecnico per prevenzione e contrasto bullismo e cyberbullismo
Next Article Corsi d’acqua 1,1 mln per interventi manutenzione per zone a rischio esondazione
Redazione

Related Posts

Gratis il parcheggio del Policampus

22 Aprile 2025

le richieste di Azione per il carcere di Sondrio

22 Aprile 2025

Sondrio, a che punto è la distribuzione dei nuovi contenitori per la raccolta differenziata?

20 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.