Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Al via la nuova edizione delle giornate dei Castelli, Palazzi e Borghi medievali 
News

Al via la nuova edizione delle giornate dei Castelli, Palazzi e Borghi medievali 

EditorBy Editor25 Febbraio 2025Nessun commento5 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Archiviata l’edizione del decennale della manifestazione, che dal 2014 al 2024 ha visto nascere e consolidarsi una rete di ben 24 dimore storiche e località della media pianura lombarda, domenica 2 marzo 2025 i castelli, i palazzi e i borghi medievali di quattro province sono pronti a riaprire porte, portoni e ponti levatoi ai visitatori.

L’appuntamento, ormai atteso dagli appassionati di storia e cultura, si rinnova ogni prima domenica del mese e in occasione di numerose festività, offrendo un viaggio affascinante nel passato. La rete si arricchisce quest’anno di una nuova adesione: lo splendido convento dell’Incoronata a Martinengo (BG), voluto dal celebre condottiero Bartolomeo Colleoni, di cui nel 2025 si celebrano i 550 anni dalla morte. 

Le 13 giornate di apertura congiunta si intrecceranno con altre iniziative sul territorio, rievocando episodi storici e tradizioni locali e animando dimore e borghi che nel Medioevo furono teatro di scontri tra la Repubblica di Venezia e il Ducato di Milano. Un tempo confine conteso e travagliato, oggi questo territorio custodisce un patrimonio storico e architettonico di inestimabile valore. Tra le novità di questa edizione, spicca una nuova collaborazione con il circuito “Ville Aperte in Brianza”, che in due periodi dell’anno (fine aprile e metà settembre) permette di visitare residenze normalmente chiuse al pubblico. Un’iniziativa che amplia ulteriormente l’offerta culturale e turistica della Regione. Confermata anche l’apprezzata modalità organizzativa: sul sito dell’associazione Pianura da scoprire, coordinatrice della manifestazione, saranno disponibili aggiornamenti costanti sulle località aderenti, con informazioni dettagliate su orari, costi e modalità di prenotazione. Inoltre, il portale offrirà una panoramica sugli eventi collaterali, tra cui mercatini di prodotti locali, d’antiquariato, mostre d’arte, concerti, rievocazioni storiche o eventi tradizionali. Una nuova sezione del sito sarà dedicata ai consigli sulla ristorazione locale, per un’esperienza culturale e gastronomica ancora più completa. Una strategia di comunicazione efficace garantisce ampia visibilità alla manifestazione: nel 2024, sono state oltre 900.000 le visualizzazioni sulle pagine dedicate nel sito www.pianuradascoprire.it e sui canali social  
dell’associazione.

Le date di apertura per il 2025 saranno: tutte le prime domeniche del mese da marzo a giugno e da settembre a novembre, con aperture straordinarie in occasione delle festività di Pasquetta (21 aprile), 25 aprile, 1° maggio, 2 giugno e 1° novembre. Inoltre, torna l’apprezzata apertura serale di sabato 5 luglio, un’occasione unica per ammirare castelli e borghi illuminati da torce e candele o avvolti dalla magia del tramonto. In ogni località sarà possibile acquistare il “passaporto dei castelli”, un libretto con immagini e descrizioni dei luoghi visitabili, su cui apporre un timbro ad ogni tappa del proprio viaggio. Si ringrazia Regione Lombardia per il patrocinio concesso, A35 Brebemi Aleatica main sponsor dell’iniziativa e S.A.C.B.O. per il sostegno.

Barbara Mazzali, Assessore a Turismo, Moda e Marketing Territoriale di Regione Lombardia:
“Ci sono luoghi che hanno il potere di farci viaggiare nel tempo, di farci immergere in epoche lontane e di farci rivivere storie affascinanti. Le Giornate dei Castelli, Palazzi e Borghi Medievali sono un’occasione unica per scoprire la bellezza senza tempo delle nostre dimore storiche, scrigni di storia e cultura che raccontano il passato con il linguaggio delle pietre, degli affreschi, delle torri e dei ponti levatoi. Regione Lombardia è orgogliosa di sostenere questa straordinaria iniziativa, che anno dopo anno ha saputo crescere e coinvolgere un numero sempre maggiore di visitatori. Questo è il frutto del grande lavoro di amministratori locali, associazioni e realtà territoriali, che con passione e dedizione si prendono cura di questo patrimonio prezioso, aprendolo al pubblico e rendendolo vivo. Ogni castello, ogni borgo ha la sua storia da raccontare, e poterli visitare insieme, in un itinerario che attraversa secoli di arte, cultura e tradizioni, è un’esperienza che arricchisce e affascina. È anche un modo per valorizzare il turismo lento, quello che ci permette di assaporare la bellezza con calma, scoprendo non solo le architetture, ma anche le persone, i sapori, le atmosfere uniche di questi luoghi. Un grande plauso a chi rende possibile tutto questo. Il turismo è un motore straordinario per l’economia dei territori, ma è anche emozione, scoperta e identità. E le Giornate Medievali ci ricordano proprio questo: che la Lombardia è una terra di meraviglie da custodire e da condividere con il mondo.”

Matteo Milanesi, Direttore generale A35 Brebemi Aleatica:
“A35 Brebemi è nata con l’obiettivo di connettere persone e culture e la partnership con ‘Pianura da scoprire’, anche per il 2025, ne è la dimostrazione concreta. Supportare l’apertura e quindi la visita di castelli, palazzi e borghi medievali di questa splendida area significa valorizzare il patrimonio storico e
culturale della media pianura lombarda,rendendolo sempre più accessibile e conosciuto. Grazie a questa iniziativa, continuiamo a promuovere e incentivare la visita di un territorio ricco di storia e bellezza, facilitandone l’accesso e la scoperta, con la nostra autostrada, da parte di turisti e visitatori.”


Giuseppe Togni, presidente associazione Pianura da scoprire:

“Come Presidente di Pianura da scoprire, sono profondamente orgoglioso di presentare una nuova edizione delle Giornate dei Castelli, Palazzi e Borghi Medievali, un appuntamento che negli anni ha saputo crescere, coinvolgere e affascinare un pubblico sempre più vasto. Questa manifestazione rappresenta un’occasione unica per riscoprire il nostro territorio, immergendosi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni che rendono speciale la media pianura lombarda. Il successo di questo evento è il risultato di un lavoro corale che vede protagonisti i comuni e le associazioni aderenti, i volontari che con passione dedicano tempo ed energie, e i nostri preziosi sostenitori. A tutti loro va il mio più sentito ringraziamento. Un grazie speciale va anche al pubblico, che continua a seguirci con entusiasmo e curiosità, dimostrando come il patrimonio culturale sia un valore condiviso e vivo. Quest’anno siamo particolarmente entusiasti di annunciare l’ingresso di una nuova perla del nostro territorio, il convento dell’Incoronata a Martinengo, e di avviare la collaborazione con il circuito ‘Ville Aperte in Brianza’;  ampliando ulteriormente l’offerta culturale per i nostri visitatori. Sono convinto che anche questa edizione saprà regalare emozioni, stimolare la curiosità e consolidare quel senso di comunità che nasce dalla condivisione delle nostre radici storiche e culturali. Vi aspettiamo numerosi per continuare insieme questo straordinario viaggio nel tempo.”

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
Castelli edizione giornate palazzi
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleLombardia al via il progetto “La Protezione Civile incontra la scuola”
Next Article Tartini anima artistica e culturale della Mitteleuropa
Editor
  • Website

Related Posts

Monte Rosa e Col Flassin: due interventi complessi per il Soccorso Alpino Valdostano

23 Marzo 2025

Tragedia nella galleria di Pusiano: incidente mortale, due morti e tre feriti

23 Marzo 2025

Pusiano, incidente in galleria: due sondriesi coinvolti nello scontro

23 Marzo 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.