Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Pgs Auxilium, l’Under 12 “Scieghi Assicurazioni” vince il Titolo Provinciale Fipav
  • Valtellina cuore del ciclismo con le tappe di Bormio e Morbegno
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Valsolda: fondi per messa in sicurezza frana a Santa Margherita
Notizie

Valsolda: fondi per messa in sicurezza frana a Santa Margherita

RedazioneBy Redazione24 Febbraio 2025Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Regione Lombardia, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione, ha approvato una delibera con cui ha stanziato 450.000 euro in favore dell‘Autorità di Bacino Lacuale Ceresio, Piano e Ghirla per la messa in sicurezza del versante franato a Valsolda (Como) e dell’area di proprietà regionale interessata dalla frana, che comprende la ricostruzione del pontile, funzionale allo svolgimento dei lavori.

“Si tratta di lavori molto attesi dalla comunità – ha dichiarato Maione – volti non solo alla messa in sicurezza della zona, ma anche al miglioramento e alla tutela della qualità delle acque e all’ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse idriche. Quando il territorio ha delle necessità, la Regione Lombardia c’è sempre”.

“Ringrazio – ha concluso l’assessore – l’Autorità di Bacino che si è occupata del progetto di fattibilità e che si è dichiarata disponibile a farsi carico della realizzazione delle opere di messa in sicurezza sia del versante franato sia dell’area di proprietà regionale comprensiva della ricostruzione del pontile. La collaborazione tra enti territoriali è imprescindibile per interventi di questo tipo”.

“Il 24 luglio 2023, a seguito di un’eccezionale precipitazione metereologica nella località di Santa Margherita, nel Comune di Valsolda, si è verificato un grosso sversamento di materiale detritico – ha ricordato l’assessore regionale all’Università, Ricerca, Innovazione, Alessandro Fermi – la frana ha invaso non solo un tratto di sentiero che dovrebbe diventare il percorso ciclopedonale finanziato nel 2021 con più di 2 milioni di euro, ma anche la darsena acclusa alla stazione funicolare Lanzo d’Intelvi/Valsolda, di proprietà regionale dal 2011, provocando ingenti lesioni e danni strutturali”.

I lavori si articoleranno in due lotti: il primo per riprendere la realizzazione del percorso di collegamento del Lago di Lugano da Claino con Osteno a Santa Margherita Valsolda e il secondo per la messa in sicurezza della stazione funicolare. “Per quanto riguarda questa seconda parte di lavori – ha sottolineato Fermi – erano state segnalate delle situazioni di elevato rischio per la sicurezza e l’incolumità  soprattutto in corrispondenza della darsena distrutta, dove non esiste più il parapetto che si affaccia sul lago. I 450mila euro che Regione ha stanziato oggi, dunque, permetteranno di portare a compimento i lavori che avevano già ricevuto un finanziamento e di sistemare i danni causati dalla frana del luglio 2023”.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
fondi frana sicurezza Valsolda
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleCermenate denuncia per furto alla farmacia comunale
Next Article Contrasto violenza genere Regione aumenta risorse di 972.000 euro
Redazione

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.