Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » ecco il nuovo trail su e giù per le frazioni
Notizie

ecco il nuovo trail su e giù per le frazioni

Giu.Ma.By Giu.Ma.22 Febbraio 2025Nessun commento5 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

L’appuntamento è per il 30 marzo 2025 con partenza della gara alle 9.30; a seguire ci sarà lo start per la prova riservata a famiglie e bambini sul percorso corto di circa 4/5 km con un tracciato nei prati del promontorio di Triangia: arriva la “Cursa di fraziun”, nuovo appuntamento podistico che si snoderà su e giù per le frazioni di Sondrio e nel territorio comunale di Castione Andevenno.

L’edizione Numero Zero, come solitamente viene definita la prima edizione di una nuova manifestazione, si sviluppa infatti per l’80% nel territorio di Sondrio e per il 20% in quello di Castione Andevenno. La distanza totale è di circa 17 Km con un dislivello positivo di circa 900 metri in un contesto molto bello e panoramico.

Questo nuovo evento, oltre al contenuto ludico e di aggregazione sportiva, vuole essere una festa e un modo per valorizzare le terre alte e le frazioni dei 2 Comuni. Proprio per questo, l’organizzazione ha voluto allargare i propri obbiettivi coinvolgendo anche altre attività non legate solo al mondo della corsa. Per i bambini, in collaborazione con l’associazione Orobici Mtb verrà allestito uno spazio/gimkana dove si potranno mettere alla prova per conoscere meglio questo affascinante sport. Ci sarà la possibilità di partecipare ai percorsi di fattoria didattica con la locale Azienda Runcasc. Inoltre ci sarà una collaborazione con l’Ecomuseo Monte Rolla per la valorizzazione di questo territorio montano.

Il tracciato

Il tracciato è stato disegnato seguendo le antiche mulattiere ed i sentieri di mezza montagna che collegavano le tante frazioni e contrade e proprio in occasione della gara molti di questi sono stati ripuliti e segnalati. Per questo importante lavoro vanno ringraziati gli instancabili volontari e le associazioni che si sono messe a disposizione.

Non mancano anche alcuni passaggi che per necessità organizzative saranno aperti solo nel giorno della gara, come quello che entra nella proprietà del Convento di San Lorenzo e per il quale gli organizzatori ringraziano Mamete Prevostini, e quello che da Mossini scende direttamente all’imbocco del Ponte delle Cassandre e quello che percorre i vicoli delle antiche contrade di S.Anna.

La zona di partenza e arrivo si trova al campo sportivo di Triangia mentre nell’adiacente ex asilo è allestito l’ufficio gara. Si percorrono 17 chilometri con un dislivello positivo di 900 metri; si parte dai 790 m/slm di Triangia per arrivare al punto più alto di 1097 m/slm della Frazione Ligari, mentre il più basso di 330 m/slm è a Maioni.

Pronti, via!

Usciti dal campo in direzione ovest e dopo qualche centinaio di metri in paese si va a Cadoli per poi salire alle frazioni di Mangialdo, Barboni, Prè, Ravè e giungere a Ligari dove è posto il “GPM”.  Da qui comincia la discesa che presenta limitati e brevissimi tratti un po’ più insidiosi che saranno segnalati, presidiati e messi in sicurezza.  Passaggio al Laghetto e poi giù fino a Triangia. Da qui, dopo un bel tratto nel centro storico, si imbocca la bellissima mulattiera che transita a monte delle Frazioni di Pradella di Sopra e Moroni. Dopo un lungo spettacolare traverso tutto da correre nel bosco si sbuca nella frazione di Ronchi in corrispondenza dell’antico Mulino. Attraversata la frazione e arrivati nella sua piazzetta parte il sentiero che scende a Mossini, supera la Provinciale e imbocca la ciotolata che passa a fianco dell’ex Trattoria dove, dopo l’ultimo nucleo di case, inizia un tratto non mappato ma ben tracciato e segnalato che percorre alcune proprietà private sbucando all’imbocco del Ponte delle Cassandre.

Oltrepassato il ponte si sale a Ponchiera dove si continua per poche centinaia di metri sulla strada Comunale fino alla svolta per Via Bettini. Si percorrono i suggestivi vicoli e le “Trune” e si arriva alla Chiesa della SS. Trinità. Da qui si scende lungo il vicolo a valle della chiesa che sbuca e attraversa nuovamente la strada comunale imboccando il sentierino che riporta sul Ponte sulle Cassandre. Dopo essere transitati da Maioni e attraversato il sottopasso della strada Provinciale, dopo qualche centinaio di metri, si sale al Convento di San Lorenzo. Entrando dal cancello principale si percorre il perimetro esterno della proprietà godendo di una bellissima vista sulla citta di Sondrio e la vallata.

Usciti da S.Lorenzo si prosegue brevemente sulla strada di S.Anna per poi percorrere gli stretti vicoli e sentieri che attraversano le contrade di Marzi, Zoia, Colombera, Riatti e Gualzi. Si continua in direzione Ovest nei sentieri misti tra vigneti e piccoli tratti asfaltati per raggiungere e attraversare Triasso con un bel passaggio in cantina e dove sarà posto un ristoro. Superato l’abitato si sale fino a Ganda. Ora comincia l’ultima faticosa salita che porta a Piatta dove, all’uscita della frazione, si imbocca il percorso che attraversa la zona agricola in direzione Est passando dal Masso Altare. Avanti tutta, in direzione dei 3 grandi ripetitori, si svolta a sinistra per tornare verso Triangia per terminare la fatica con l’arrivo al campo sportivo.

Qui sarà allestito il ristoro finale per gli atleti e a seguire un piccolo ma gustoso momento conviviale a base di prodotti locali valtellinesi. Per questo un ringraziamento particolare degli organizzatori va al locale Gs Triangia ed alla Pro Loco Sondrio che cureranno il tutto, oltre alla Pro loco Castione e Gruppo Alpini con il prezioso contributo per gli allestimenti. Da non dimenticare nemmeno il gruppo Alpini di Ponchiera che presidierà il percosrso e allestirà il ristoro nella ridente frazione. Ringraziamenti sentiti anche per il gruppo genitori degli alunni della scuola di Triangia e per tutte le persone che stanno credendo in questo nuovo progetto/evento volto a rivalorizzare territorio e tradizioni oltre allo sport e il movimento sano.

Info, iscrizioni e regolamento sul sito ufficiale “La Cursa di Fraziun”

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
cursa di fraziun data iscrizioni percorso trail
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleSondrio pensa di estendere il suo Distretto urbano del commercio
Next Article A Como i Vigili del Fuoco intervengono per due incidenti con auto elettriche
Giu.Ma.

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.