Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » un nuovo “tavolo del lavoro” per affrontare le sfide del futuro
Notizie

un nuovo “tavolo del lavoro” per affrontare le sfide del futuro

RedazioneBy Redazione20 Febbraio 2025Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

La Provincia di Sondrio annuncia la costituzione di un nuovo “Tavolo del lavoro” per affrontare le criticità e i continui mutamenti che interessano anche il contesto locale di Valtellina e Valchiavenna: calo demografico, carenza di personale e disallineamento tra domanda e offerta.

L’iniziativa, presentata ufficialmente il 12 febbraio in Provincia, ha riunito tutti i rappresentanti delle associazioni datoriali, i sindacati, gli enti del terzo settore e gli Uffici di Piano per un primo confronto, partendo da un’analisi di contesto, per condividere obiettivi e strategie. Finalità del progetto: sfruttare l’esperienza collettiva dei diversi portatori di interesse per creare politiche attive del lavoro efficaci e adatte alle esigenze specifiche del territorio. “Riunire tutti gli attori chiave del mercato del lavoro per raccogliere idee, identificare le necessità e sviluppare politiche del lavoro adeguate alle sfide che affrontiamo anche in Valtellina – ha dichiarato il presidente della Provincia Davide Menegola – implica comprendere i cambiamenti demografici in atto, sostenere le fasce più vulnerabili della popolazione e creare opportunità sia per i residenti che per coloro che potrebbero arrivare da altre parti del mondo, basti pensare al progetto Senegal che Anolf Sondrio sta portando avanti. Recentissimo il viaggio a Dakar al quale ha preso parte anche la Provincia per meglio comprendere le possibili azioni da mettere in campo in tal senso”.

Aree strategiche

Le aree chiave, rispetto alle quali c’è stata condivisione, e su cui il Tavolo del Lavoro si concentrerà includono:

  • sviluppare strategie per rendere la Provincia di Sondrio un luogo più attrattivo in cui vivere e lavorare, affrontando le sfide abitative e promuovendo l’equilibrio tra vita privata e professionale;
  • migliorare le opportunità di lavoro per persone con disabilità, beneficiari di assistenza sociale e altri gruppi emarginati;
  • collaborare con istituzioni scolastiche e imprese per fornire programmi di formazione mirati che soddisfino le esigenze in evoluzione dei datori di lavoro locali, inclusa la formazione linguistica per i lavoratori stranieri;
  • incentivare la sicurezza sul lavoro e le misure di prevenzione per ridurre gli incidenti e garantire il benessere dei lavoratori;
  • lavorare per individuare e affrontare potenziali perdite di posti di lavoro prima che si verifichino.

La dottoressa Tiziana Rinaldi, nuova dirigente del settore Mercato del Lavoro della Provincia, ha illustrato alcuni progetti specifici già in corso. Tra questi:

  • Il Patto Territoriale VALT – un progetto dedicato al settore turistico, volto a migliorare le competenze dei lavoratori in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026. Saranno organizzati corsi per chef, direttori d’albergo, receptionist e camerieri.
  • I Punti di Facilitazione Digitale – 12 punti sul territorio provinciale che offrono assistenza digitale ai cittadini per l’utilizzo delle piattaforme della pubblica amministrazione.
  • Osservatorio del Mercato del Lavoro – per la Raccolta e l’analisi dei dati relativi al territorio. La Provincia pubblicherà bollettini trimestrali a partire dal 2025.

I partecipanti all’incontro hanno espresso forte sostegno all’iniziativa e si sono impegnati a collaborare per trovare soluzioni. “Questo approccio collaborativo è essenziale per affrontare le complesse sfide di questi tempi incerti e mutevoli – ha concluso Menegola – lavorando insieme, possiamo creare un’economia più vivace e inclusiva per la nostra provincia”. 

Il tavolo di lavoro prevede incontri periodici e dedicati ad argomenti specifici. I prossimi incontri si concentreranno su temi quali la formazione professionale, l’edilizia abitativa e i servizi di supporto per datori di lavoro e dipendenti.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
incontri progetti Provincia di Sondrio tavolo del lavoro temi
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous Articlel’analisi del Comitato Acqua Pubblica
Next Article L’Anpi Sondrio ha festeggiato il Partigiano Riccardo Peroni
Redazione

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.