Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • La Banca Popolare di Sondrio domina il Campionato Interbancario di Trail Running
  • Pioggia di medaglie per Melavì Tirano Bike all’Isola d’Elba
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » origini, carattere e cura di una razza dolcissima
Notizie

origini, carattere e cura di una razza dolcissima

RedazioneBy Redazione15 Febbraio 2025Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Ai cani piace trascorrere il loro tempo all’aperto, ma ci sono delle razze che sono particolarmente affascinate dalla natura e non vedono l’ora di vivere giornate immersi nei boschi e nel verde. Tra queste c’è il Pointer Inglese che si contraddistingue per il suo aspetto elegante e per una spiccata intelligenza.

I Pointer, poi sono anche adatti alla vita domestica perché sono affettuosi, leali oltre che animali in grado di dare amore alle persone che li circondano. Andiamo a vedere tutto quello che riguarda questa razza e le sue caratteristiche peculiari.

Le origini incerte del Pointer Inglese

L’English Pointer è una razza canina molto antica, ma di cui sono ignote le origini. Si pensa che i primi esemplari della razza fossero presenti in Spagna, Francia e Italia fin da Medioevo, derivati dal Bracco italiano o dal Braque Français.

Solo nel 1700 alcuni esemplari dalla Spagna raggiunsero l’Inghilterra per essere impiegati nella caccia agli uccelli. Il loro nome deriva da una delle loro caratteristiche: Pointer significa proprio “di punta” ed è la posizione tipica che assumono quando intercettano una preda. Il peloso infatti, si blocca sulle quattro zampe, irrigidisce la coda e rivolge il naso verso l’animale.

Cani difficili da addestrare: tutte le razze più ostinate

È solo nel XIX secolo che è stato importato per la prima volta in America dove è stato apprezzato e considerato uno dei cani più belli e versatili del mondo.

Aspetto del Pointer Inglese

Il Pointer inglese è stato impiegato principalmente come cane da caccia, non solo per le sue caratteristiche caratteriali, ma anche per quelle fisiche che ne fanno un esemplare scattante e leggero. Il cane di taglia media, poi si caratterizza per il muso leggermente all’insù e le orecchie medio corte.

Il mantello sottile inoltre, è bicolore e solitamente è bianco con macchie marrone scuro, arancio o nere.

Un cane dal temperamento docile ma vigile

L’English Pointer come abbiamo visto è stato impiegato spesso come cane da caccia, ma in realtà è un animale adatto alla vita in famiglia. È una razza molto affettuosa e socievole che va d’accodo con i membri della famiglia e anche con gli altri animali in particolare se sono cresciuti insieme. Proprio per questa sua energia innata ama essere coinvolta in tutte le attività in particolare quelle che si svolgono all’aperto. Il suo spirito accogliente anche se rendono il Pointer affettuoso e amabile, gli impedisce di essere un adeguato cane da guardia perché tende ad essere molto accogliente anche nei confronti degli estranei.

Cura e salute dell’English Pointer

I Pointer sono animali abituati a stare all’aperto e all’esercizio fisico, hanno bisogno soprattutto di correre liberamente. Ad esempio un esemplare adulto richiede circa due ore di esercizio quotidiano.

Per quanto riguarda l’alimentazione, un po’ come succede per tutti i cani, questa deve essere equilibrata e adattarsi al suo tenore di vita e all’età. Visto che è un cane che necessita di muoversi gli alimenti preferiti devono essere ricchi di proteine, cerali, frutta, verdura e vitamine.

In generale il Pointer non ha bisogno di particolari cure, potrebbe solo essere soggetto alla torsione dello stomaco, quindi meglio somministragli pasti piccoli e frequenti, così da evitare ogni rischio. Un altro punto delicato sono i denti che vanno spazzolati periodicamente per non incorrere in problemi più seri.

L’English Pointer, abituato a lunghe sgambate all’aperto potrebbe soffrire a lungo andare di displasia dell’anca e di conseguenza anche di problemi di mobilità. Un aspetto che va tenuto sotto controllo rivolgendosi a un veterinario che suggerirà come prevenire o affrontare questo problema.

Articolo originale su Today.it

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
cane pointer carattere pointer origini pointer pointer pointer inglese
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleSan Valentino Belvedere in love
Next Article Trump, eurocentrismo e cambiamento d’epoca
Redazione

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.