Dal 6 febbraio coloro che si sono registrati alla piattaforma dedicata del sito delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 e che hanno ricevuto (entro il 15 gennaio) una notifica con la propria finestra temporale, hanno potuto acquistare i biglietti per assistere a tutte le gare senza code o attese online.
Grandi numeri
Una procedura che, secondo quanto dichiarato ieri a Palazzo Muzio dal presidente del Coni Giovanni Malagò sta avendo un grande successo: “Sono già stati venduti 360 mila biglietti – ha evidenziato Malagò – e molti da clienti internazionali, che arriveranno in Italia proprio per le Olimpiadi. Bisogna affrettarsi per garantirsi il proprio posto, visto che per alcuni eventi i biglietti sono già esauriti”.
I prezzi
Giusto l’entusiasmo e anche l’orgoglio per una campagna di vendita partita a spron battuto, ma è inevitabile sottolineare che, come già verificatosi per i pacchetti hospitality, i biglietti per molti eventi con i loro prezzi sono inaccessibili a una larga fetta della popolazione.
I biglietti per le cerimonie iniziali e di chiusura sono tra i più costosi, con il prezzo più alto a 2.900 euro per la categoria A (chiusura) e 2mila per l’apertura. Seguono i biglietti per il pattinaggio di figura e l’hockey su ghiaccio maschile, con i tagliandi della finale di hockey che raggiungono i 1.400 euro per la categoria A. Alla fine dello spettro, ci sono eventi come il skimo e il para ice hockey con biglietti che partono da 35 euro.
La testimonianza
“Ci sarebbe piaciuto andare a vedere dal vivo qualsiasi gara di pattinaggio artistico, ma – ha raccontato la sondriese Federica – il biglietto più economico costa 450 euro. Moltiplicate questa cifra per due e capirete come diventa davvero impossibile per me e il mio compagno, che pure lavoriamo entrambi, ma non navighiamo certo nell’oro, poter pensare di acquistare i biglietti. Stesso discorso, anche se a cifre inferiori, per la cerimonia d’apertura: 260 euro per un terzo anello a San Siro, che moltiplicato per due supera i 500 euro. Belle le Olimpiadi e un’emozione unica assistervi dal vivo, ma i prezzi sono fuori da ogni logica: spenderemo meno per due settimane di vacanza quest’estate all’estero, voli compresi, che ad acquistare due biglietti per il pattinaggio artistico”.
Vendita libera e Paralimpiadi
La vendita libera al pubblico dei biglietti inizierà ad aprile. Per i biglietti delle paralimpiadi, invece, non è prevista una fase di sorteggio e la vendita libera partirà direttamente il 6 marzo, esattamente un anno prima della cerimonia di apertura paralimpica.
Il comitato di Milano Cortina 2026, tuttavia, segnala che il 20% dei ticket costano meno di 40 euro e il 57% è disponibile sotto i 100 euro. Per le paralimpiadi, i prezzi partono da 10 euro per gli under 14, con l’89% dei biglietti a meno di 35 euro.