Sarà un Carnevale pieno di novità quello che verrà celebrato a Sondrio il prossimo 23 febbraio.
Camminata benefica
Si comincia alle 10,30 con la camminata benefica in maschera a favore della sezione di Sondrio della Lilt: le iscrizioni sono possibili alla sede dell’associazione stessa (via IV Novembre 21 a Sondrio) o la mattina stessa della manifestazione a partire dalle 9,30 in piazza Garibaldi. E proprio in piazza Garibaldi partirà e si concluderà la camminata che prevede un percorso di 3 chilometri che si snoderà poi in via Dante, Galleria Campello, via Quadrio, via Lavizzari, piazza Vecchia, il Lungo Mallero, il Ponte Eiffel, via De Simoni per poi tornare in Sondrio vecchia. Per garantire la massima sicurezza dei partecipanti, gli attraversamenti lungo il percorso saranno presiediati dalla Protezione civile e dalla polizia locale.
Al termine della camminata verranno offerti, a sorteggio, tre premi, messi a disposizione dalla gelateria La Fragola, la Giraffa e Sportside (tra l’altro è ancora aperta la possibilità per gli esercizi commerciali di mettere a disposizione altri premi). Sempre nella mattinata di domenica in piazza Garibaldi saranno presenti gli stand di varie associazioni di volontariato.
“Ci si può chiedere perchè un’associazione che si occupa di lotta ai tumori decida di partecipare al Carnevale – ha evidenziato Salvatore Ambrosi, presidente della sezione Lilt di Sondrio -. Ebbene, ci sono almeno due motivazioni: siamo infatti convinti che uno dei modi per far fronte ai problemi oncologici sia anche l’attitudine con cui questi stessi problemi sono affrontati e quindi è normale pensare a qualcosa di divertente. E bisogna dire che non c’è nulla di più ottimistico, se non il Natale per motivi diversi, del Carnevale. In più, l’attività fisica è uno dei cardini della prevenzione. Ecco perchè abbiamo accolto favorevolmente l’invito a prendere parte a questa manifestazione”.
La sfilata
Sin dal mattino, poi, le vie del centro storico saranno allietate dalla presenza degli stand di street food e dei birrifici locali; da giochi, clownerie e dal ritorno del Cromosauro, la mascotte del Carnevale dei ragazzi di Sondrio. Alle 14, poi, dall’oratorio San Rocco partirà la sfilata dei carri allegorici che poi si concluderà in piazza Garibaldi (il percorso è consultabile sul sito ufficiale e sui canali social del Carnevale dei Ragazzi di Sondrio). Proprio in piazza Garibaldi sarà presente una giuria che assegnerà i premi per il carro allegorico e il gruppo più bello. Al momento sono una ventina i partecipanti, proprio tra carri allegorici, gruppi e bande.
Da segnalare anche l’iniziativa di un gruppo di commercianti che allestirà le proprie vetrine a tema carnevalesco. La giuria, dunque, assegnerà anche il premio per la vetrina più bella.
La diretta
La sfilata di Carnevale di Sondrio, grazie all’impiego di alcuni operatori mobili lungo il percorso verrà trasmessa in diretta streaming sul maxi schermo allestito in piazza Garibaldi. La partecipazione alla sfilata è gratuita.
“Il Carnevale è ormai per Sondrio un evento storico, molto importante per la città – ha commentato il vice sindaco Francesca Canovi -. L’amministrazione tiene particolarmente a questa manifestazione e l’ha voluta sostenere. Ci sono alcune novità e siamo contenti della collaborazione con il comitato organizzatore che cresce di anno in anno. Il fulcro dell’evento sarà Piazza Garibaldi e, visti i cantieri presenti in città, ci saranno alcune piccole variazioni rispetto al percorso tradizionale della sfilata. Si tratterà di un’intera giornata dedicata alle famiglie e al divertimento. Un ringraziamento va a tutti i volontari che si impegnano nella realizzazione dei carri e nell’animazione, agli oratori, ai vigili del fuoco e a tutti coloro che garantiscono la sicurezza. A questo proposito, anche quest’anno verrà replicata l’ordinanza per il divieto dell’utilizzo degli spray”.