Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Pgs Auxilium, l’Under 12 “Scieghi Assicurazioni” vince il Titolo Provinciale Fipav
  • Valtellina cuore del ciclismo con le tappe di Bormio e Morbegno
  • Abbattere le barriere con lo sport: successo per l’evento inclusivo alla Casa dell’Accessibilità di Montagna
  • Giro d’Italia 2025: La Valtellina protagonista con la tappa più spettacolare della corsa rosa
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Sostenibilità: 100 mila euro di contributi per la certificazione degli hotel
Notizie

Sostenibilità: 100 mila euro di contributi per la certificazione degli hotel

Prima la ValtellinaBy Prima la Valtellina12 Febbraio 2025Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

La Camera di commercio di Sondrio ha stanziato 100 mila euro per supportare gli hotel della provincia nell’ottenimento di certificazioni ambientali rilasciate da parti terze e riconosciute a livello internazionale.

Sostenibilità: 100 mila euro di contributi per la certificazione degli hotel

La misura, attivata sulla scia di quella già intrapresa lo scorso anno con la partecipazione di Federalberghi Sondrio, che ha visto 16 strutture alberghiere beneficiare di oltre 136 mila euro di contributi, rientra negli interventi messi in campo anche in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026 e dà concreta attuazione al protocollo di collaborazione stipulato tra l’ente camerale e la Fondazione Milano Cortina 2026 nel novembre 2023.

L’iniziativa punta a incentivare l’adozione di pratiche sostenibili negli hotel della provincia non solo come scelta responsabile, ma anche come leva strategica per la competitività. Le certificazioni ambientali riconosciute a livello internazionale aiutano infatti le strutture a distinguersi, rafforzando la reputazione e attirando un numero crescente di turisti sensibili ai temi green.

Il bando ha una dotazione complessiva di € 100.000, interamente finanziata dal programma “AQST 2023 – Programma degli interventi 2023 – Demanio idrico 2022”, e prevede la possibilità per ciascuna impresa di presentare fino a due distinte domande, per altrettanti hotel.

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 60% delle spese ammissibili per la prima domanda e al 40% per la seconda. L’investimento minimo previsto è pari a  3 mila euro e quello massimo a  10 mila euro, pertanto il contributo minimo ammonta rispettivamente a  1.800 euro per la prima domanda e  1.200  euro per la seconda, quello massimo a  6.000 euro per la prima domanda e 4.000 euro per la seconda.

Sono ammissibili a contributo le spese per servizi di consulenza finalizzati all’ottenimento di una delle certificazioni ammissibili dal bando, i costi per l’ottenimento della certificazione candidata, le spese per la registrazione della stessa e i costi del personale impegnato nella realizzazione del progetto (forfetariamente, entro il 20% delle spese ammissibili).

Possono presentare candidatura le micro, piccole e medie imprese della provincia con codice Ateco 55.1 (Alberghi), in possesso dell’autorizzazione d’uso del marchio Valtellina Impresa.

Il commento e come partecipare al bando

“Con questo bando vogliamo accompagnare le strutture alberghiere in un percorso di crescita responsabile, favorendo l’adozione di standard internazionali che possano migliorarne la reputazione e l’attrattività”, commenta la presidente Loretta Credaro – “la misura si inserisce nel quadro dei progetti olimpici attivati in questi anni, a partire dall’aggiornamento del segno grafico del marchio Valtellina nel 2022, proseguito con il sostegno alla partnership tra il Distretto Agroalimentare di Qualità e Fondazione Milano Cortina 2026”.

Le domande di contributo potranno essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica dalle ore 10.00 del 25 febbraio e fino alle ore 10.00 del 12 dicembre 2025.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito camerale nella sezione bandi; per eventuali ulteriori chiarimenti è possibile prenotare un appuntamento con gli uffici tramite la piattaforma Servizi Online oppure scrivere al seguente indirizzo: promozione@so.camcom.it.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticlePellio Intelvi uomo precipita in un torrente
Next Article Roberta Patriarca morta dopo 6 mesi dall’incidente stradale che l’ha coinvolta ad agosto
Prima la Valtellina

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.