Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Pgs Auxilium, l’Under 12 “Scieghi Assicurazioni” vince il Titolo Provinciale Fipav
  • Valtellina cuore del ciclismo con le tappe di Bormio e Morbegno
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » A rischio di 154 anni di storia
Notizie

A rischio di 154 anni di storia

Marco AlbertiBy Marco Alberti11 Febbraio 2025Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Il “Comitato per l’autonomia e l’indipendenza della Banca Popolare di Sondrio”, rappresentato dal presidente Stefano Zane e dal segretario generale Luca Soressi Serena, si oppone con fermezza all’offerta pubblica di scambio volontario (OPS) annunciata da BPER, evidenziando i rischi per il futuro della banca valtellinese e il suo legame con il territorio.

Secondo il Comitato, il cui motto è “…per rispetto ‘de li fadìga dei nòs véċ’…e per il futuro dei nostri figli”, l’operazione, del valore di 4,3 miliardi di euro, è finalizzata ad acquisire il controllo di BPS con l’obiettivo di una fusione per incorporazione nel minor tempo possibile. “Di conseguenza, la Banca Popolare di Sondrio verrà, in poco tempo, cancellata, e con essa la sua storia fatta di 154 anni di bilanci in utile, anche durante le grandi guerre, e di continua crescita dell’occupazione e del numero degli sportelli al servizio di famiglie, imprese e territori”, si legge nella nota.

Il Comitato denuncia che l’operazione porterà a chiusure di filiali e riduzione del personale, con un impatto negativo sulle economie locali. “L’unico obiettivo vero dell’operazione è di spostare altrove i centri di comando e così appropriarsi dei risparmi e dei profitti della Valle e dei Territori in cui opera BPS e ciò ad unico ed esclusivo vantaggio e arricchimento di pochi soggetti finanziari”.

L’offerta, secondo il Comitato, è “ostile e distruttrice di valore”, inserendosi in un quadro di accentramento del sistema bancario italiano, con conseguenze negative per le piccole e medie imprese. Per questo, l’appello è chiaro: “Auspichiamo e speriamo che i tanti azionisti della BPS rifiutino questa operazione perdente per loro, per la loro storica banca, per il loro territorio, per il nostro Paese”.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
Banca Popolare di Sondrio Bper comitato
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleSondrio: Il prefetto incontra l’Unionte Cts
Next Article nel 2024 ricavi di vendita oltre i 30 milioni di euro
Marco Alberti

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.