Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Pioggia di medaglie per Melavì Tirano Bike all’Isola d’Elba
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Un anno all’appuntamento olimpico: Bormio si avvicina all’esordio a Cinque Cerchi
Notizie

Un anno all’appuntamento olimpico: Bormio si avvicina all’esordio a Cinque Cerchi

Prima la ValtellinaBy Prima la Valtellina8 Febbraio 2025Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Nella foto, il Sindaco di Bormio Silvia Cavazzi (al centro), il Sindaco di Valdidentro Massimiliano Trabucchi (a destra) e il Sindaco di Valdisotto Alessandro Pedrini (a sinistra) hanno svelato i Cinque Cerchi Olimpici in Piazza del Kuerc a Bormio. Il countdown verso la più importante pagina di storia dello sport in Valtellina è ufficialmente iniziato: solo 365 giorni dividono Bormio dall’apertura del cancelletto olimpico di Milano Cortina 2026, quello che segnerà il via del primo partecipante della gara regina, la Discesa Libera fissata per il 7 Febbraio 2026 sulla leggendaria pista Stelvio.

Settant’anni dopo Cortina d’Ampezzo e vent’anni dopo Torino, Bormio si prepara ad un evento senza precedenti che consoliderà il suo ruolo tra le capitali mondiali dello sci, e che allo stesso tempo scriverà un’altra pagina di storia dei Cinque Cerchi, ospitando l’esordio olimpico dello Sci Alpinismo.

A Bormio

Tutta Bormio si è accesa per il -1 anno alla ribalta olimpica: ad aprire le celebrazioni sono stati i giovanissimi del comprensorio, dai più piccoli fino ai più grandi, protagonisti di un Flash Mob Olimpico con il quale hanno disegnato i Cinque Cerchi, simbolo dei valori olimpici di rispetto, amicizia, inclusività e amore per lo sport.

Ieri, venerdì 7 Febbraio, è stata invece la volta della grande festa in Piazza del Kuerc per lo svelamento, fra musica e intrattenimento, dei Cinque Cerchi Olimpici che accompagneranno Bormio in questo ultimo anno di attesa.

All’appuntamento hanno preso parte autorità politiche e sportive, a cominciare dal Sindaco di Bormio Silvia Cavazzi, dal Sindaco di Valdidentro Massimiliano Trabucchi e dal Sindaco di Valdisotto Alessandro Pedrini, dall’Assessore allo Sport, Turismo e Grandi Eventi Samanta Antonioli, dall’Amministratore Delegato di SIMICO Fabio Massimo Saldini, dal membro del Consiglio di Amministrazione di Fondazione Milano Cortina Sergio Schena e dal Presidente di Fondazione Bormio Matteo Bonfà oltre agli atleti del Team Bormio Pietro Zazzi, Tommaso Sala, Nicolò Molteni e Roberta Melesi (Sci Alpino), Nicolò Canclini, Katia Mascherona e Andrea Prandi (Sci Alpinismo) e anche Fabiana Fachin (Snowboard).

A dare il via alle celebrazioni per il -1 anno sono stati i giovanissimi del comprensorio con un Flash Mob Olimpico

 

Programma

 

Palcoscenico di eccellenza da più di quarant’anni, la pista Stelvio si prepara ad ospitare un ricco programma di sfide olimpiche: lungo i suoi 3442 metri hanno trionfato grandi campioni come Pirmin Zurbriggen, Aksel Lund Svindal e Bode Miller; sulla sua pendenza al 63 per cento Dominik Paris, cittadino onorario di Bormio, ha trovato un feeling senza precedenti, dominandola ben sette volte in Coppa del Mondo, ma nessuno ha ancora vinto una medaglia olimpica su questa leggendaria pista.

Dopo le emozioni della prima gara a Cinque Cerchi, la Discesa Libera, fissata per il 7 Febbraio 2026, il pendio simbolo di Bormio sarà nuovamente protagonista il 9 Febbraio per la Combinata a squadre, che prevederà una prima prova di Discesa Libera e a seguire quella di Slalom.

Un solo giorno di pausa separerà gli atleti da una nuova sfida, mercoledì 11 Febbraio, nel Super-G, mentre gli specialisti delle discipline tecniche potranno lottare per una medaglia olimpica sabato 14 Febbraio nello Slalom Gigante e lunedì 16 Febbraio nello Slalom Speciale.

Dopo l’adrenalina della velocità e l’eleganza della tecnica nello Sci Alpino maschile, giovedì 19 Febbraio sarà tempo di scrivere sulla parte finale della Stelvio una storica pagina delle Olimpiadi invernali con le prime gare in assoluto dello Sci Alpinismo: la Sprint maschile e femminile. Sabato 21 Febbraio la Staffetta Mista concluderà la grande festa di sport a Cinque Cerchi nella località valtellinese.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
Olimpiadi 2026
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleA un anno dalla prima gara dei Giochi, Bormio si è colorata con il “flash mob olimpico”
Next Article Anniversario della morte di Palatucci, Giusto fra le nazioni. La Questura di Sondrio lo ricorda con una cerimonia
Prima la Valtellina

Related Posts

Una tre giorni di “Milano Cortina 2026 nelle scuole – Valtellina” nell’ambito dell’Education Programme Gen26

30 Aprile 2025

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.