I benefici sono evidenti, come riconosceva anche l’interrogazione presentata in merito dai consiglieri del Partito Democratico e che ha visto come primo firmatario Michele Bernardi nel corso dell’ultima seduta del consiglio comunale, e per questo il sistema di ventilazione meccanica installato alla scuola media Torelli verrà presto integrato anche in altre scuole ed edifici pubblici del capoluogo.
Lo ha sottolineato proprio venerdì pomeriggio a Palazzo Pretorio, l’assessore ai lavori pubblici Simone Del Marco: “Il compito della ventilazione meccanica controllata è innanzitutto quello di purificare l’aria, ma non sono per ora valutabili i suoi effetti sulla riduzione dei consumi – ha sottolineato Del Marco -. La scuola media Torelli è stata, comunque, oggetto, di un intervento complessivo di efficientamento energetico che ha portato, considerando tutti gli edifici, una riduzione dei consumi tra il 20 e il 25% per quanto riguarda il riscaldamento e l’acqua calda. Ora l’intenzione è quello di installare il sistema di ventilazione meccanica controllata nei nuovi edifici come il Palazzo Balilla, il Pala Merizzi, la palestra del parco Ovest e in scuole ed edifici per i quali sono previste ristrutturazioni di primo o secondo livello”.
Le assenze
Per stessa ammissione sempre dell’assessore Simone Del Marco, invece, finora non è stato possibile monitorare l’incidenza del nuovo sistema di ventilazione meccanica controllata alla Torelli sul numero e la tipologia delle assenze degli studenti: “Non è ancora valutabile l’impatto del sistema sotto questo aspetto anche perchè, per ragioni legate alla privacy, non possediamo i dati sulle motivazioni delle assenze dei ragazzi”.
Ed è stato proprio quest’ultimo aspetto della risposta del componente della giunta Scaramellini a risultare il meno convincente per il primo firmatario dell’interrogazione, Michele Bernardi: “Credo che il dato da monitorare sia proprio quello delle assenze – ha ribattuto l’esponente del Pd -: il confronto dovrebbe essere effettuato non tra diversi anni scolastici, ma tra scuola e scuola. In ogni caso credo sia innegabile il beneficio di non dover aprire le finestre in inverno e credo che il sistema di ventilazione meccanica controllata sia utile a diminuire i contagi. Per quanto riguarda i nuovi edifici dove il sistema verrà installato, invece, credo che la Vmc sia più utile dove la popolazione è più “densa”, quindi nelle scuole più che per il Palazzo Balillia. In ogni caso la proposta dovrebbe essere portata nel programma delle opere pubbliche per cercare ulteriori fondi”.