Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Pioggia di medaglie per Melavì Tirano Bike all’Isola d’Elba
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Commissione speciale Lombardia-Svizzera: approvata all’unanimità la risoluzione per il completamento di AlpTransit
Notizie

Commissione speciale Lombardia-Svizzera: approvata all’unanimità la risoluzione per il completamento di AlpTransit

RedazioneBy Redazione6 Febbraio 2025Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

La Commissione speciale per la valorizzazione e tutela dei territori montani e di confine e per i Rapporti tra Lombardia e Confederazione Svizzera, presieduta da Giacomo Zamperini (FdI), ha approvato all’unanimità questo pomeriggio la proposta di Risoluzione per il completamento di AlpTransit attraverso il potenziamento delle infrastrutture di accesso.

Il documento (relatore lo stesso Presidente Zamperini) sollecita un maggiore impegno politico e istituzionale per il completamento dell’opera, progetto cruciale per la sostenibilità e l’efficienza del trasporto ferroviario, e impegna Regione Lombardia a intervenire nelle sedi istituzionali più opportune, nazionali ed internazionali, affinché vengano intrapresi tutti gli sforzi necessari a terminare l’opera.

“La Lombardia deve essere protagonista nel sistema dei trasporti europei. Completare AlpTransit e potenziare le infrastrutture di accesso è fondamentale per garantire competitività e sostenibilità alla nostra economia” ha detto Zamperini, che ha espresso soddisfazione per l’approvazione della proposta di Risoluzione: “Il documento è frutto di una preziosa collaborazione con i nostri vicini svizzeri, con i quali abbiamo dato vita a una proficua sinergia che dimostra la volontà di affrontare insieme le sfide comuni, a partire dalla mobilità transfrontaliera”.

Già nel luglio scorso, durante un incontro tra rappresentanti del Gran Consiglio della Repubblica e Cantone Ticino, del Consiglio Regionale e della Commissione Speciale, ospitato a Palazzo Pirelli, era emersa l’intenzione politica di favorire il completamento di quest’opera, considerata particolarmente strategica per la Lombardia, perché la connette al cuore dell’Europa. E questo anche alla luce di una risoluzione – pure unanime – votata dal Gran Consiglio nel 2023.

“Gli investimenti fatti hanno già portato enormi vantaggi al traffico merci e alla mobilità passeggeri e tuttavia AlpTransit resta incompiuta” ha sottolineato il Presidente della Commissione, che ha concluso: “Fatto il cuore, mancano le arterie. Completarla significa garantire un valore aggiunto non solo economico, ma anche culturale, consolidando un asse di sviluppo strategico per il futuro della regione. Ringraziamo di cuore il Presidente del Gran Consiglio del Ticino, Michele Guerra per il lavoro fatto assieme. A breve, sarà firmata la lettera congiunta che, alla luce delle due risoluzioni unanimi che uniscono negli intenti Lombardia e Ticino, esorta Roma, Berna e Bruxelles a restituire centralità a questa fondamentale infrastruttura, sostenibile sia dal punto di vista ambientale che economico e sociale. L’alleanza territoriale dell’Insubria e delle città dei laghi è strategica per il futuro della Lombardia”.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
consiglio Lombardia Svizzera unanimità
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleNasce in Lombardia la prima delle 100 strade più belle d’Italia
Next Article Milano Cortina 2026 un ponte tra grandi opere
Redazione

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.