Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Scivolare 2025 incontri in classe confronto con atleti e giornata sulla neve
Politica

Scivolare 2025 incontri in classe confronto con atleti e giornata sulla neve

RedazioneBy Redazione3 Febbraio 2025Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Avvicinare i giovani alle discipline invernali, educarli al rispetto per l’ambiente montano e diffondere i valori dello sport: sono i punti cardine del progetto SCIvolare 2024/2025, promosso dal Comitato Regionale Alpi Centrali della Federazione Italiana Sport Invernali (FISI-CRAC) e sostenuto da Regione Lombardia.

Il sottosegretario alla Presidenza con delega ai Giovani e Sport, Federica Picchi, ha presentato il progetto, sottolineandone l’importanza. “Con questa iniziativa – ha aggiunto – vogliamo far conoscere ai più giovani la bellezza della montagna e dello sport invernale, ma anche trasmettere loro valori fondamentali come il rispetto per l’ambiente, per le comunità locali e per il prossimo. SCIvolare 2024/2025 si pone, infatti, non solo come un progetto sportivo, ma anche come un’esperienza educativa e culturale, che mira a lasciare un’impronta positiva sui ragazzi, promuovendo uno stile di vita sano e responsabile”.

Il programma è rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado della Lombardia e si sviluppa in tre fasi principali. La prima prevede incontri in classe, dove i giovani saranno sensibilizzati sui valori etici dello sport e sull’importanza della sicurezza e delle buone pratiche in montagna. A seguire, gli studenti avranno l’opportunità di ascoltare le testimonianze di atleti e campioni sportivi, che racconteranno le loro esperienze e offriranno ispirazione per affrontare con determinazione le sfide della vita. Infine, il progetto culmina con una giornata sulla neve, durante la quale i ragazzi potranno vivere in prima persona l’emozione delle discipline invernali.

Uno degli aspetti più significativi di ‘SCIvolare 2024/2025’ è l’accessibilità. Grazie al sostegno della Regione Lombardia, sono stati stanziati fino a 10.000 euro per coprire i costi di trasporto verso le località sciistiche, garantendo così la partecipazione gratuita agli studenti, con un’attenzione particolare ai giovani con disabilità.

“Crediamo fortemente che investire sui giovani significhi investire sul futuro del nostro territorio – ha aggiunto Picchi. – Questo progetto è un esempio concreto di come lo sport possa diventare uno strumento di educazione, aggregazione e sviluppo personale, è un’occasione unica per unire apprendimento e divertimento”.

“Un ringraziamento speciale va all’assessore ai Trasporti, Franco Lucente, per il fondamentale supporto nell’organizzazione logistica e nel garantire l’efficienza dei trasporti verso le località montane –  ha aggiunto il sottosegretario Picchi. – La sua collaborazione è stata determinante per assicurare che il progetto potesse raggiungere tutte le scuole interessate in modo efficace e inclusivo”.

“L’accessibilità ai luoghi della montagna è un elemento chiave per avvicinare i giovani agli sport invernali e alla bellezza del nostro territorio – ha detto Franco Lucente, assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile – . Il nostro impegno è favorire gli spostamenti e la mobilità, garantendo risorse per un servizio di trasporto pubblico efficiente ed inclusivo. Ringrazio il sottosegretario Federica Picchi per aver promosso questa importante iniziativa e il Comitato Regionale Alpi Centrali della FISI per l’impegno nella diffusione della cultura sportiva. SCIvolare 2024/2025 rappresenta un’opportunità straordinaria per i ragazzi lombardi, che potranno vivere un’esperienza educativa unica, all’insegna dello sport, del rispetto per l’ambiente e della scoperta della montagna”.

Ancora una volta, Regione Lombardia mette al centro le nuove generazioni e la valorizzazione del suo territorio.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
classe incontri Picchi scivolare
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleAl via due nuovi percorsi di formazione per il settore turistico a Tremezzina
Next Article Turismo accessibile oltre 6 mln di euro in arrivo per i territori di Sondrio e Pavia
Redazione

Related Posts

Gratis il parcheggio del Policampus

22 Aprile 2025

le richieste di Azione per il carcere di Sondrio

22 Aprile 2025

Sondrio, a che punto è la distribuzione dei nuovi contenitori per la raccolta differenziata?

20 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.