Da marzo 2024 è attivo un sistema di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) presso il plesso scolastico che ospita le scuole secondarie di primo grado Torelli; tale opera è stata realizzata in un più ampio contesto di riqualificazione energetica dell’edificio.
Sistema virtuoso
La VMC è un sistema che permette un ricambio di aria costante: l’aria viziata interna viene aspirata ed espulsa mentre aria nuova viene immessa dall’esterno previa filtrazione e passaggio in uno scambiatore di calore; il passaggio dallo scambiatore permette di recuperare l’energia e mantenere la temperatura degli ambienti interni senza bisogno di ulteriore riscaldamento invernale o raffreddamento estivo.
I sistemi di VMC permettono un grande risparmio energetico, specialmente negli ambienti molto frequentati come le aule scolastiche e, mantenendo un ricambio costante di aria, permettono di mantenere ambienti salubri, privi di accumuli microbici e di inquinanti senza più la necessità di aprire le finestre. Il contagio di malattie stagionali viene così ridotto, non si accumulano inquinanti nell’aria e la bassa concentrazione di anidride carbonica permette ai ragazzi di restare più svegli dall’inizio alla fine dell’ora.
Intervento da replicare
Considerati questi effetti positivi, il Partito Democratico ha presentato un’interrogazione che vede come primo firmatario il consigliere Michele Bernardi, in cui chiede al sindaco Marco Scaramellini e alla sua giunta “se, nelle scuole oggetto dell’intervento di VMC, siano stati rilevati cambiamenti quantificabili relativi ai costi di riscaldamento; se siano state osservate diminuzioni di contagi nel periodo di picco influenzale rispetto agli anni precedenti e/o rispetto agli altri istituto cittadini. Se sia intenzione dell’amministrazione installare impianti similari negli altri plessi scolastici”.