Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » In Commissione Bilancio presentati i dati congiunturali su economia lombarda contenuti nei Report di Banca d’Italia
News

In Commissione Bilancio presentati i dati congiunturali su economia lombarda contenuti nei Report di Banca d’Italia

EditorBy Editor29 Gennaio 2025Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Fatturati e investimenti delle imprese, il trend delle esportazioni, il livello di occupazione e disoccupazione, la capacità di risparmio delle famiglie: l’andamento congiunturale dell’economia lombarda è stato al centro dell’incontro tra la Banca d’Italia (sede di Milano) e la Commissione Bilancio, presieduta da Davide Caparini (Lega).

L’audizione era stata richiesta dal Consigliere Pietro Bussolati (PD), che ha manifestato l’auspicio che tale confronto si possa ripetere periodicamente alla luce della pubblicazione annuale e degli aggiornamenti del Report dedicato dall’istituto bancario centrale alla situazione del mondo produttivo lombardo. A illustrare le numerose slides ricche di dati sono stati per Bankitalia il direttore Giorgio Gobbi insieme a Paola Rossi e a Massimiliano Rigon, autori delle ricerche e responsabili della Divisione Analisi e Ricerca Economia Territoriale.

Le prime considerazioni hanno riguardato il mantenimento di un ruolo di leadership da parte della Lombardia in un contesto nazionale e internazionale (con riferimento alle regioni europee più avanzate) che da qualche anno presenta in successione diversi elementi di difficoltà.

La nostra regione continua a contribuire per il 23% a determinare il Pil nazionale, vanta un Pil pro capite pari a 49.100 euro (la media nazionale si attesta su 36.100 euro), assicura il 26% delle esportazioni italiane e conserva una forte vocazione industriale e numeri da record nei settori dei servizi e dell’agricoltura.

Sulla base di questo scenario sono stati presentate e commentate le linee di tendenza in atto, a partire dal Report (pubblicato a giugno), del suo aggiornamento (che risale a novembre) ma anche di qualche elemento nuovo colto ascoltando alcuni soggetti protagonisti del mondo economico.

Da questo punto di vista è stato rimarcato che, dopo i primi mesi del ’24 caratterizzati da una lieve riduzione del fatturato complessivo, le imprese hanno dichiarato di attraversare un periodo di stabilizzazione che prosegue tuttora. Si può dunque parlare, in relazione all’andamento internazionale e alle curve di lungo periodo, di una crescita moderata con interessanti dati su occupazione (+1% nel ’24), disoccupazione (molto bassa e in calo: 3,8% nel ’24) e sulla solidità finanziaria delle aziende (che hanno dimostrato una notevole capacità di resilienza di fronte alle diverse crisi causate da pandemia, guerre, etc.). Le imprese hanno dimostrato abbondanza di liquidità accanto a un rallentamento del ricorso ai prestiti (-2,8%).

Quanto a crescita complessiva congiunturale si registra un lievissimo calo rispetto al ’23, dovuto alla situazione della produzione industriale che non viene sufficientemente bilanciata dal buon andamento del settore dei servizi. Meritevole di riflessione è anche lo squilibrio finanziario che divide famiglie giovani da quelle anziane (over 65 anni): le seconde infatti detengono oltre un terzo della ricchezza complessiva e al contrario delle prime riescono a produrre risparmio. Numerose le domande dei Consiglieri regionali.

Tra gli interventi, Nicola Di Marco (M5S) ha voluto sottolineare i “campanelli d’allarme” evidenziati dai dati e dal continuo calo del potere d’acquisto delle famiglie. Senza sottovalutare alcune situazioni, ha invece detto Alessandro Corbetta (Lega), “l’informativa conferma la solidità di una regione che mantiene con forza il ruolo di motore d’Europa e che riesce sempre ad arginare e superare le continue emergenze che si presentano a livello internazionale”.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
bilancio Commissione economia lombarda
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleDiocesi di Como attivo dal 1° di Febbraio il numero di telefono di Équipe San Michele
Next Article Studenti ‘Da Vinci’ di Chiavenna in visita a Palazzo Lombardia
Editor
  • Website

Related Posts

Il Bim conferma il suo impegno per il sociale

17 Aprile 2025

Bisogna rendere più forte l’economia della provincia di Sondrio

3 Aprile 2025

Monte Rosa e Col Flassin: due interventi complessi per il Soccorso Alpino Valdostano

23 Marzo 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.