Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Pioggia di medaglie per Melavì Tirano Bike all’Isola d’Elba
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Valdisotto: Serata conclusiva del progetto Siamo Alpi, la montagna è su portale
Notizie

Valdisotto: Serata conclusiva del progetto Siamo Alpi, la montagna è su portale

Prima la ValtellinaBy Prima la Valtellina27 Gennaio 2025Nessun commento1 Min Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Serata conclusiva del progetto Siamo Alpi, nato nel 2021, su un bando cultura di Fondazione Cariplo, coordinato dal sistema bibliotecario provinciale nella persona di Maria Sassella, partner SEV Società Economica Valtellinese. Plauso al catalogatore, Marco Rodigari che ha raccolto racconti, interagendo con la comunità, e pubblicato sul portale 168 fotografie scelte su 3000. Gabriella Colturi, assessore: “Le fotografie che i cittadini hanno voluto condividere sono bene culturale, prima intimo, ora patrimonio collettivo, non solo valtellinese. Abbiamo aperto lo scrigno di ricordi, affetti, identità, affresco corale del territorio che racconta la storia di gente di montagna”.

I residenti

Presenti, cittadini che hanno contribuito. Foto suddivise in: agricoltura, allevamento, pastori, sport invernali, tradizioni (come la Magotada), scuole e bambini, sentieri montani, alpeggi, baite (transumanza dei maiali), alluvione, frana val Pola, chiese. Sassella. “Coinvolte le comunità con la campagna apriamo i cassetti, abbiamo oggi reso accessibile un patrimonio locale disperso, anche di volumetti delle biblioteche; colpita dalla tanta vita di paese, la devozione, i funerali, la figura di don Carlo Bozzi. E’ uscito un bel ritratto di comunità: l’obiettivo del progetto inclusivo e partecipato; speriamo continui la passione della gente, per arricchire il portale”.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleRisultati del settore giovanile della Nuova Sondrio Calcio, 25 e 26 gennaio 2025
Next Article Como: Medaglia d’onore al Carabiniere Reale De Simone deoportato durante la seconda guerra Mondiale
Prima la Valtellina

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.