Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Esercitazione del Soccorso Alpino in Val Cavargna
Notizie

Esercitazione del Soccorso Alpino in Val Cavargna

RedazioneBy Redazione26 Gennaio 2025Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email




Esercitazione dall’alba al tramonto ieri, sabato 25 gennaio 2025, per i tecnici della Stazione Lario Occidentale – Ceresio del Soccorso alpino. Una ventina le persone che hanno partecipato a un simulato di gruppo sul Monte Garzirola, tra la zona del rifugio San Lucio e la cima, a 2016 metri di quota. In mezzo alla neve, le squadre hanno messo in opera un intervento per il recupero di due ciaspolatori, scivolati a valle. Proprio come accade nelle situazioni reali, li hanno raggiunti, condizionati, messi in sicurezza. Li hanno poi recuperati con l’impiego della barella Lecco e del tubolare, che permette di fare scorrere il paziente sulla neve. 

Prima è avvenuto il recupero con tecniche di contrappeso, poi i partecipanti hanno messo in atto calate assistite, utilizzando ancoraggi di diverso tipo, come i cosiddetti “punti di ancoraggio a corpo morto”. Si tratta di una tecnica particolare, impiegata per esempio su tratti senza appigli (come alberi, pietre o altro), mediante dispositivi e oggetti di vario tipo, correttamente innestati nei punti di ancoraggio. I tecnici sono addestrati per sapere ottimizzare anche l’uso di tutti gli strumenti che hanno con loro. 

Oltre ai soccorritori della Stazione Lario Occidentale – Ceresio, XIX Delegazione Lariana, c’erano anche un istruttore tecnico regionale, un istruttore sanitario regionale e un infermiere, per curare anche l’aspetto sanitario, come per esempio una eventuale ipotermia. I soccorritori sono infine scesi con gli sci fino ai mezzi, grazie alla presenza della neve; hanno concluso l’esercitazione con un pasto caldo al rifugio San Lucio.


Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleAPF Valtellina è pronta a dare il via al corso “Gestione di rifugi 2025”
Next Article Con la corsa campestre sono partite le competizioni sportive scolastiche 2024-2025
Redazione

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.