Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » nasce l’Osservatorio grandi carnivori per la gestione del problema lupi
Notizie

nasce l’Osservatorio grandi carnivori per la gestione del problema lupi

RedazioneBy Redazione23 Gennaio 2025Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Per una migliore gestione dei lupi, nasce in Lombardia l’Ossrrvatorio grandi carnivori: questo l’esito dell’audizione della Commissione Valorizzazione e tutela dei territori montani e di confine-Rapporti tra Lombardia e Confederazione svizzera tenutasi ieri e a cui hanno presto parte anche Ersaf Lombardia e la Direzione Generale Territorio e Sistemi Verdi.

“L’audizione – ha commentato il presidente della Commissione Montagna di Regione Lombardia, Giacomo Zamperini – rappresenta un’importante punto di svolta su un tema di cui ci occupiamo da oltre due anni. In passato non era mai stato considerato, ma dopo aver costituto il Gruppo di Lavoro sui grandi carnivori, i risultati cominciano ad arrivare. Grazie al lavoro di questi mesi finalmente sono state accolte le nostre richieste e, rimodulando un progetto iniziale, a breve nascerà l’Osservatorio grandi carnivori, uno spazio dove i tecnici e gli esperti potranno mettere a confronto i dati e le innovazioni tecnologiche. Si compie così un passo importante verso una gestione seria della tematica, per evitare da una parte di alimentare falsi miti e inutili allarmismi, dall’altra per affrontare seriamente un problema che oggi riguarda la nostra regione, trovando soluzioni efficaci che ci portino ad adottare un piano di controllo dei grandi carnivori, prima che sia troppo tardi. Finalmente, dopo il declassamento, con l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessandro Beduschi, stiamo avendo dei confronti molto importanti anche con le altre regioni dell’arco alpino per predisporre una linea comune d’intervento su monitoraggio, prevenzione e gestione dei lupi”.

“Strumenti per prevenzione e mitigazione danni”

“L’Osservatorio – aggiunge il coordinatore del Gruppo di lavoro grandi carnivori di Regione Lombardia, Giacomo Zamperini – avrà il ruolo principale di dare strumenti per la prevenzione e la mitigazione dei danni, oltre a formare tecnici, operatori e, soprattutto, fornire supporto gli allevatori. Un passo avanti sarà finalmente anche la costituzione di una task force specializzata, la Wpiu (Wolf prevention intervention unit), un vero e proprio ‘Sos lupi’ al quale il territorio, i cittadini e le istituzioni potranno rivolgersi per avere informazioni puntuali e un pronto intervento sul tema lupo, immaginando anche di predisporre un numero telefonico dedicato che possa fornire indicazioni sui corretti comportamenti da adottare in tempo reale”.

Le tempistiche

“L’Osservatorio regionale sui grandi carnivori – afferma il consigliere regionale bergamasco Michele Schiavi – verrà istituito entro giugno 2025, e avrà il compito di analizzare i dati e produrre il report annuale sulla presenza dei lupi, condividere buone pratiche e coordinarsi a livello nazionale e internazionale con tutti gli enti coinvolti nella gestione del lupo” continua Schiavi. 

“A partire da marzo la Commissione Europea potrà procedere con l’iter per arrivare al declassamento del lupo (è necessario aspettare tre mesi dal voto della Convenzione di Berna, ndr) e mi auguro che ciò possa avvenire nel più breve tempo possibile: è assolutamente necessario fornire alle regioni gli strumenti adatti per gestire e contenere la specie lupo, anche prevedendo una riduzione del numero degli stessi sul territorio” conclude Schiavi.

“Durante l’incontro – concludono Zamperini e Schiavi – abbiamo ribadito anche la necessità di coinvolgere maggiormente le associazioni agricole e i rappresentanti del pastoralismo lombardo, certi che il loro contributo sia indispensabile per rendere questo lavoro realmente efficace. Vogliamo ringraziare Ersaf, Regione Lombardia con i diversi assessorati coinvolti per il loro contributo e, soprattutto, i Carabinieri Forestali, la Polizia Provinciale e tutti coloro che stanno dando un grande mano nella gestione dei grandi carnivori in Lombardia e che saranno decisivi per avere un piano di monitoraggio e controllo efficace”.

 

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
Commissione gestione grandi carnivori Lombardia lupi osservatorio
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleIl violoncello e i fiati sabato 1° Febbraio a Morbegno
Next Article Dele Alli è un nuovo giocatore del Como
Redazione

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.