Aprono oggi, martedì 21 gennaio, le iscrizioni per l’anno scolastico 2025-2026 alle varie scuole dell’Istituto comprensivo Paesi Orobici.
In concomitanza con questa occasione, il comitato genitori degli alunni che frequentano l’istituto hanno voluto sottolineare tutto il bello delle scuole e delle attività proposte, consigliando dunque anche altre mamme e papà sondriesi e non solo di iscrivere i loro figli a partire dal prossimo mese di settembre.
“Ogni scuola ha il proprio cuore, quella competenza che spicca e che rappresenta un valore aggiunto per chi la sceglie. La nostra scuola ha un merito particolare: include, si apre al mondo, cresce cittadini attenti alle differenze e alla relazione – esordiscono i componenti del comitato genjtori dell’Istituto Paesi Orobici -. Come gruppo genitori dell’Istituto Comprensivo Paesi Orobici di Sondrio vogliamo raccontarvi alcune delle tante cose belle che si trovano all’interno del nostro plesso scolastico”.
Scuole dell’infanzia
“Le due scuole dell’infanzia, ”Note colorate” in via Vanoni e “Il Germoglio” in via Gianoli, già dal nome denotano la loro caratterizzazione – entrano nel dettaglio i genitori -. I bambini sono accolti in strutture recentemente ristrutturate, luminose e con ampi spazi esterni (in particolare “Il Germoglio” che è circondata da un vero e proprio parco). L’offerta formativa si accomuna per quanto riguarda progetti quali inglese e coding, per poi caratterizzarsi invece rispetto ad altre proposte. A “Note colorate” ci sono interventi relativi alla musica, al ritmo e al canto, mentre a “Il Germoglio” progetti di orticoltura, passeggiate e uscite nel quartiere e,in generale, attività svolte “fuori”. Le sezioni sono eterogenee e non troppo numerose (circa 20 bimbi ciascuna), composte da bimbi di differente provenienza geografica, aspetto che consente di far crescere “cittadini del mondo”, aperti ed accoglienti rispetto alle peculiarità di ciascuno”.
Scuola primaria
“La scuola primaria Racchetti ha attive due classi per ogni anno, una a tempo pieno (dalle 8 alle 16, con mensa) e una a tempo “misto” (due giorni 8-12.30, tre 8-16 con possibilità di mensa). Il corpo docente arriva da anni di formazione per lavorare con tutti i tipi di difficoltà e problematiche, caratteristica che ha permesso di sperimentare anche nuove metodologie didattiche per consentire ai più bravi di proseguire nel loro percorso di eccellenza, e ai bambini più in difficoltà di essere seguiti e supportati per arrivare a saltare la loro asticella e alzarla un po’ alla volta – così invece i genitori descrivono la scuola primaria -. Importanti i momenti condivisi con le famiglie, come il laboratorio di Natale in cui i genitori si cimentano con i figli in attività “pratiche” in classe, e i momenti di restituzione del lavoro svolto, fra cui quelli legati all’educazione musicale. Sono molti i progetti di valore, ne riportiamo alcuni: l’approccio all’uso degli strumenti musicali dalla classe IV, il coro dell’istituto, l’attività di coding, pensata anche per garantire un uso consapevole del web, la cura dell’orto della scuola, le attività connesse al quartiere (percorso botanico, teatro, punto prestito libri a spazi Eureka), il corso di sci alpino insieme alla secondaria di primo grado e i tanti progetti che la scuola porta avanti sia a livello nazionale che provinciale (non ultimo il secondo posto delle terze lo scorso anno al Riciclone di Confindustria con una rappresentazione del ghiacciaio Fellaria).
Scuola secondaria di primo grado
“La secondaria di primo grado Sassi propone l’indirizzo musicale e permette ai ragazzi di scegliere l’approfondimento di uno strumento fra violino, clarinetto, pianola elettrica e chitarra, con un pomeriggio in più a settimana. Sono attivi progetti proposti dal Ministero e dal territorio e iniziative quali percorsi individuali di mentoring e orientamento, sostegno alle competenze disciplinari, coaching motivazionale, percorsi formativi e laboratoriali co-curricolari con l’attivazione di laboratori grafico-pittorici, un laboratorio teatrale e un laboratorio interculturale in orario extrascolastico – conclude il comitato genitori -. La scuola si vanta di una forte attenzione ad attività nell’ambito sportivo e molti riconoscimenti negli anni. Importante segnalare la personalizzazione dei percorsi, attenzione alle fragilità e alle eccellenze con attivazione di percorsi di supporto e/o potenziamento alla didattica, in base alle esigenze degli alunni”.