Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Pgs Auxilium, l’Under 12 “Scieghi Assicurazioni” vince il Titolo Provinciale Fipav
  • Valtellina cuore del ciclismo con le tappe di Bormio e Morbegno
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Sport e Inclusione: Serata Speciale a Teglio
Notizie

Sport e Inclusione: Serata Speciale a Teglio

RedazioneBy Redazione20 Gennaio 2025Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Una serata che ha saputo unire tradizione, inclusione e sport si è svolta venerdì 17 gennaio presso il ristorante San Pietro di Teglio. Organizzata dall’Accademia del Pizzocchero, l’iniziativa ha celebrato l’impegno sociale attraverso il connubio tra i celebri pizzoccheri valtellinesi e importanti tematiche sociali. L’evento ha visto la partecipazione del Ministro per le Disabilità e la Famiglia, Alessandra Locatelli, che ha evidenziato il valore di serate come questa nel promuovere l’inclusione.

“L’Accademia del Pizzocchero sta facendo grandi cose, andando oltre i confini della tradizione culinaria per migliorare la qualità della vita di tante persone. Qui ci sono realtà straordinarie come Ops – Cambio di Rotta e Anffas Fuori dalle Bolle, che danno opportunità lavorative e sociali a persone con disabilità, aiutandole a trovare un ruolo attivo nella comunità,” ha dichiarato il Ministro. Ha poi aggiunto: “Iniziative come queste ci insegnano a guardare alle potenzialità di ogni persona, andando oltre i limiti. Lo sportivo Martino Pini ne è un esempio: con il suo impegno ha mostrato come superare ogni ostacolo sia possibile.”

L’atleta paralimpico Martino Pini, presente alla serata, ha condiviso la sua esperienza: “Quattro anni fa ho deciso di puntare alle Paralimpiadi, e ce l’ho fatta. Questa esperienza mi ha cambiato la vita: lo sport mi ha reso più forte, più sicuro di me e mi ha aiutato a superare sfide quotidiane che prima sembravano insormontabili.”

La serata è stata anche l’occasione per guardare alle Olimpiadi Invernali 2026, dove i pizzoccheri saranno ambasciatori della tradizione valtellinese. Sergio Schena, dell’Accademia del Pizzocchero, ha sottolineato: “Grazie alla partnership ‘Valtellina Che Gusto!’, abbiamo innovato il modo di promuovere i prodotti locali, aprendo nuove opportunità di valorizzazione durante i Giochi.”

Tra gli ospiti spiccavano rappresentanti delle istituzioni, come l’assessore regionale Massimo Sertori, il prefetto di Sondrio Anna Pavone, e il sindaco di Teglio Ivan Filippini. Quest’ultimo ha evidenziato il ruolo fondamentale delle associazioni locali: “Nei nostri comuni montani, le associazioni sono un antidoto alla disgregazione sociale, offrendo opportunità di condivisione e sviluppo.”

Il ricavato della serata è stato destinato a Ops – Cambio di Rotta, associazione che promuove l’inclusione di persone con disabilità. La presidente Roberta Bertolatti ha dichiarato: “La nostra missione è sfidare i pregiudizi e creare una società più inclusiva. Vogliamo dare a tutti la possibilità di partecipare attivamente alla comunità.” Anche Emanuela Nussio, presidente di Anffas Fuori dalle Bolle, ha ribadito l’importanza di sostenere i ragazzi con disturbi del neurosviluppo, sottolineando il lavoro del centro autismo di Mossini, che accoglie 75 bambini e ragazzi.

L’evento ha rappresentato un momento significativo per la comunità locale, dimostrando come la tradizione possa essere un potente veicolo di inclusione e solidarietà. Flavio Bottoni, presidente dell’Accademia del Pizzocchero, ha concluso: “Una serata indimenticabile, dove i pizzoccheri hanno rappresentato non solo la nostra tradizione, ma anche valori universali come lo sport e la solidarietà.”

La serata ha fatto da preludio ad altre iniziative solidali promosse dall’Accademia. Domenica 19 gennaio, infatti, si è tenuta a Sondrio la Seconda Pizzoccherata Valtellinese per l’AISM, il cui ricavato è stato devoluto a sostegno delle persone con sclerosi multipla residenti in provincia.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
inclusione pizzoccheri sport
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous Articleè valtellinese la nuova coppia campionessa d’Italia di staffetta mista
Next Article Sciopero Trasporti Italia: Nessuna Fascia di Garanzia
Redazione

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.