Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • La Banca Popolare di Sondrio domina il Campionato Interbancario di Trail Running
  • Pioggia di medaglie per Melavì Tirano Bike all’Isola d’Elba
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » L’atletica lombarda celebra i giovani campioni valtellinesi
Sport

L’atletica lombarda celebra i giovani campioni valtellinesi

Prima la ValtellinaBy Prima la Valtellina19 Gennaio 2025Nessun commento5 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

 

L’Atletica Lombarda ha celebrato un anno di trionfi e sorrisi giovanili con la tradizionale Festa dell’Atletica Lombarda, svoltasi nel pomeriggio di sabato 18 gennaio a Carugate, presso l’Auditorium di BCC Milano. L’evento ha reso omaggio ai protagonisti della stagione 2024, che hanno brillato in competizioni nazionali e internazionali, sottolineando l’eccellenza di un movimento che continua a rappresentare il cuore pulsante dell’atletica italiana.

Un 2024 di trionfi

La selezione regionale Cadetti/e (Under 16) si è confermata imbattibile, conquistando per la 31esima volta la combinata del Campionato Italiano per Regioni e mantenendo l’egemonia al Memorial Pratizzoli, con dieci vittorie in dieci edizioni. Anche gli Allievi/e si sono distinti, vincendo il prestigioso Brixia Meeting, mentre l’estate lombarda è stata impreziosita da medaglie internazionali: due ori, un argento e tre bronzi agli Europei Under 18 e un argento e un bronzo ai Mondiali Under 20.

Un nuovo capitolo di leadership

L’evento è stato il primo sotto la guida del neo-presidente Luca Barzaghi, eletto lo scorso ottobre. Barzaghi ha espresso gratitudine a tutti coloro che contribuiscono al successo dell’atletica lombarda, dai dirigenti alle famiglie degli atleti, sottolineando l’importanza del Progetto Talento, sostenuto dalla Regione Lombardia con un contributo incrementato. «L’atletica lombarda è da sempre un trampolino verso dimensioni nazionali e internazionali», ha dichiarato.

Motore del movimento azzurro

Il presidente nazionale della FIDAL, Stefano Mei, ha ribadito il ruolo cruciale della Lombardia come motore dell’atletica italiana: «La Lombardia è l’ossatura di molte squadre nazionali e i risultati parlano chiaro. Puntiamo sugli atleti e sui tecnici per creare un circolo virtuoso che avvicini sempre più giovani a questo sport».

Un sentito videomessaggio è arrivato anche dal sottosegretario regionale Federica Picchi, che ha lodato il Progetto Talento, definendolo un modello per altre federazioni, e ha garantito il massimo sostegno per il futuro.

Celebrati i protagonisti del 2024

I riflettori si sono accesi su grandi protagonisti della stagione, come Francesco Crotti (argento nel triplo) e Nicolò Vidal (bronzo nella marcia) agli Europei Under 18. Tra gli atleti premiati anche Matteo Sioli ed Erika Saraceni, reduci dai Mondiali Under 20, e la velocista Elisa Valensin, campionessa europea Under 18 nei 200m. Non è mancata la testimonianza di Greta Vuolo, tricolore Juniores nei 400m ostacoli, che ha sottolineato l’importanza di divertirsi in gara, un messaggio ripreso e valorizzato dal presidente Mei.

Numeri da record e talento in crescita

I numeri parlano di una stagione straordinaria per la Lombardia: 76 titoli italiani (tra individuali e staffetta), 78 presenze in Nazionale, di cui 25 esordi in azzurro, e un movimento che conta oltre 53mila atleti e 562 società. Il Progetto Talento FIDAL Lombardia ha supportato 71 giovani promesse con borse di studio, assistenza sanitaria, test biomeccanici e formazione.

Scudetti e riconoscimenti speciali

Le società lombarde hanno conquistato ben 31 scudetti, con la Bracco Atletica e l’Atletica Brescia 1950 a guidare la carica, oltre a numerosi titoli nel cross, trail e corsa in montagna. Non sono mancati i riconoscimenti individuali: Greta Marchese è stata premiata come “Giudice dell’Anno”, Dante Acerbis come “Dirigente dell’Anno” e Bruno Pinzin come “Tecnico dell’Anno”.

Il legame con la scuola

La festa ha ribadito il legame tra l’atletica e il mondo scolastico, premiando gli istituti vincitori delle Competizioni Sportive Scolastiche. Tra questi, spicca l’Istituto Comprensivo di Bagnatica, trionfatore a livello regionale e nazionale.

Infine, 23 giovani atleti del progetto “Vestiamo il Talento” hanno ricevuto materiale tecnico di alta qualità, simbolo del sostegno concreto al futuro dell’atletica lombarda.

Valtellina

Ed in una vetrina così prestigiosa, con pure il presidente nazionale FIDAL Stefano Mei a premiare, spazio hanno trovato anche atleti e società della provincia di Sondrio: il GS CSI Morbegno vincitore del Trofeo Nazionale per società di staffette cadetti di corsa in montagna e secondo nel campionato regionale di società di corsa in montagna ragazzi/e-cadetti/e, l’Atletica Alta Valtellina vincitrice del Trofeo nazionale per società di staffette cadette di corsa in montagna, la Polisportiva Albosaggia campione di società allievi di corsa in montagna a staffetta e cadetti di corsa in montagna e vincitrice del campionato regionale di società di corsa in montagna ragazzi/e-cadetti/e, il Team Valtellina campione di società di trail corso maschile. Silvia Boscacci (Pol. Albosaggia) medaglia di bronzo a squadre ai Campionati europei di corsa in montagna nel vertical uphill e Luca Curioni (GP Valchiavenna) medaglia d’argento a squadre ai Campionati europei di corsa in montagna nella prova classic up&down, la morbegnese Elisa Rovedatti (Atl. Valle Brembana), medaglia d’argento a squadre alla European Road Race under 20 di Oderzo e matricola azzurra, Alice Gaggi (La Recastello Radici Group) campionessa italiana di trail corto e azzurra ai Campionati europei di corsa in montagna e alla Coppa Europa per club di cross, Elisa Sortini (Atl. Alta Valtellina) azzurra ai Campionati europei di corsa in montagna nelle prove classic up&down e vertical uphill, Davide Songini (GS Valgerola) campione italiano di corsa in montagna categoria cadetti e Matilde Paggi (GP Valchiavenna) medaglia d’argento ai Campionati italiani in pista categoria cadette nei 1000 metri.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleTrionfo valtellinese allo Skiri Trophy XCountry
Next Article Tamponi DNA in Lombardia per Distinguere Cani e Lupi
Prima la Valtellina

Related Posts

La Banca Popolare di Sondrio domina il Campionato Interbancario di Trail Running

13 Maggio 2025

Pioggia di medaglie per Melavì Tirano Bike all’Isola d’Elba

13 Maggio 2025

Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D

12 Maggio 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.