Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Calendario Esercito 2025: Omaggio alla Liberazione
Notizie

Calendario Esercito 2025: Omaggio alla Liberazione

Marco AlbertiBy Marco Alberti17 Gennaio 2025Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Il calendario 2025 dell’Esercito Italiano è stato presentato ieri a Palazzo Muzio, sede della Provincia di Sondrio, in un evento carico di significato storico e istituzionale. Organizzata dalla Federazione di Sondrio dell’Istituto del Nastro Azzurro, la cerimonia ha visto la partecipazione delle principali autorità locali, tra cui il prefetto Anna Pavone, oltre ai rappresentanti delle forze dell’ordine e degli alunni della scuola primaria “Quadrio”, che hanno aperto l’evento intonando l’inno di Mameli e concluso con “La leggenda del Piave”.

Presentazione CalendEsercito-2

Il calendario, che conclude una trilogia dedicata alla storia dell’Esercito Italiano dal 1943 al 1945, rappresenta un viaggio nella memoria collettiva. Quest’ultima edizione si concentra sull’anno della liberazione, il 1945, rendendo omaggio a tutti coloro che hanno contribuito alla rinascita dell’Italia. “Questo calendario non è solo un’opera editoriale, ma un simbolo di riflessione e di memoria”, ha spiegato il generale Carmine Sepe, comandante militare dell’Esercito Lombardia. “Ricorda il sacrificio di chi ha dato la vita per la patria e celebra i valori di studio, rispetto e dignità, fondamentali per costruire un futuro migliore”.

Il ruolo dimenticato dei soldati italiani

Tra i protagonisti della giornata, il generale dei carabinieri in congedo Carmelo Burgio, esperto di storia militare, ha sfidato la narrazione tradizionale legata all’8 settembre 1943. “L’idea del ‘tutti a casa’ non rende giustizia alla verità. Molti soldati italiani continuarono a combattere, pagando un prezzo altissimo in vite umane,” ha dichiarato Burgio, ricordando che sono morti più militari con le stellette che partigiani durante la guerra di liberazione.

Burgio ha anche sottolineato come, inizialmente esclusi dagli Alleati, i soldati italiani siano stati successivamente integrati nelle operazioni militari grazie alla loro conoscenza del territorio, specie di quello montano. Nacque così il Corpo Italiano di Liberazione, formato da paracadutisti, bersaglieri, alpini e cavalleggeri, che si distinse in battaglie cruciali come quella di Filottrano. I gruppi di combattimento Folgore e Friuli giocarono un ruolo decisivo nella liberazione di Bologna, dimostrando il valore e la determinazione delle forze italiane.

Un evento che unisce memoria e futuro

Come sottolineato dal prefetto di Sondrio, Anna Pavone, l’evento non è stato solo un momento celebrativo, ma un’occasione per riflettere sull’importanza della memoria storica e dei valori su cui si fonda la Repubblica. “L’Esercito è la prima forza a cui ci rivolgiamo per risolvere i problemi seri, quelli che che mettono a rischio la nostra vita. Grazie per quello che fate, siete le nostre braccia, la nostra forza per mantenere la pace e liberarci dalla guerra, non per farla. Bello pensare che la presentazione a Sondrio coincida con il momento di pace che si sta costruendo tra Israele e Hamas”.

Anna Pavone-2

Dal canto suo l’assessore sondriese alla Cultura, Marcella Fratta, ha rimarcato l’importanza dei valori trasmessi dall’Esercito e dal suo calendario, presentato davanti a decine di studenti. “Questo calendario, ricco di fortissimi valori, permette ai giovani di diventare cittadini consapevoli. Ragazzi, queste sono le persone che hanno fatto sì che la nostra società abbia potuto vivere ottant’anni di pace, sentendosi protetta”.

Marcella Fratta-2

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
calendario esercito eroi italiani liberazione 1945
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleS. Antonio: Lombardia prima per cani e gatti +20 per cento imprese dedicate ai pet in cinque anni
Next Article Gdf reparto operativo Como mezzo milione di euro di tributi locali evasi sul lago di Comabbio
Marco Alberti

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.