Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • La Banca Popolare di Sondrio domina il Campionato Interbancario di Trail Running
  • Pioggia di medaglie per Melavì Tirano Bike all’Isola d’Elba
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Valfurva: Rivoluzione in vista per il Centro Visitatori del Parco
Notizie

Valfurva: Rivoluzione in vista per il Centro Visitatori del Parco

Prima la ValtellinaBy Prima la Valtellina16 Gennaio 2025Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Un futuro nuovo per il Centro Visitatori del Parco Nazionale dello Stelvio sito a Sant’Antonio, grande struttura su tre piani, che ha permesso, grazie d una convezione di oltre 25 anni tra Comune e Parco, di offrire al pubblico una visione degli aspetti naturali e umani dell’area protetta, suddivisi in tre temi: fauna, paesaggio e flora, strutture antropiche, sviluppati su pannelli informativi, reperti e postazioni multimediali, che hanno approfondito le singole tematiche e l’esplorazione/navigazione, così che l’utente potesse rendersi conto della ricchezza di interazioni tra tutte le componenti, naturali e umane all’interno del Parco. Spazio particolare per il gipeto, il Teatro multimediale Le quattro stagioni del Parco, e I Sentieri dello Stelvio in Virtual Reality. Cosa è cambiato? Il Comune non ha rinnovato la convenzione scaduta da due anni.

Sindaco

Il sindaco Luca Bellotti. “Anche nel programma elettorale, inserimmo la volontà di rilanciare questo centro dal punto di vista di vista turistico, scientifico e culturale; si pensava che il Parco potesse farlo autonomamente con la nostra collaborazione ma non siamo riusciti a trovare una sintesi, per cui abbiamo chiesto e ottenuto un finanziamento dai Comuni Confinanti per la completa rivisitazione dello stabile di 500 mila euro, cui se ne aggiungeranno altrettanti dal Parco ricevuti dal Ministero per investimenti di efficientamento energetico degli stabili”. Sulla partita la parola sarà in capo al Comune; infatti, la gestione è passata all’ente per la parte espositiva; il Parco rimane con contratto d’affitto dei locali officina e deposito. “Abbiamo coinvolto la società Multiservizi Alta Valle, e iniziato interlocuzioni, anche per formulare il bando, insieme al ricercatore del parco Stefano Morosini, con cui individuare il gestore della ristrutturazione architettonica e tecnologica e creare un hub nuovo; ci teniamo molto, nel giro di un anno, potrebbe diventare un centro culturale, un’attrattiva turistica”.

Contenuti

“I contenuti saranno precipuamente digitali, attrattivi: dalle nozioni scientifiche, archeologiche, glaciologiche, a quel qualcosa che legherà di più il territorio, anche del comprensorio; vorremo diventasse un fiore all’occhiello in Alta Valle”. Continua Bellotti. “Il Comune seguirà il rilancio di una struttura, in questi anni non sfruttata nelle sue possibilità. Ai tempi, c’erano le vecchie scuole che il Parco ristrutturò, in cambio della gestione, per farvi gli uffici centrali, cosa che non avvenne. Quando il Parco fu scisso, potevamo riscattarlo; con la nuova gestione, speravamo potesse migliorare; per tanti motivi non è accaduto. Oggi, in sinergia col Parco, ci mettiamo però in prima fila; un progetto ambizioso, un valore aggiunto al Museo Vallivo e al parco Genolecia. Essere un Comune al 98% nel Parco è un’opportunità; a volte, si viaggia su un 40% di potenzialità attuate, bisogna incrementarle. In equilibrio tra limiti e benefici, troveremo la chiave di volta del turismo, implementando tutto ciò che è stato fatto finora”. Su questa linea, dal Parco, 900 mila euro per l’efficientamento energetico del Polifunzionale a S.Caterina.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleAPF Valtellina pronta ad avviare la sperimentazione Valditara per Moda e Ristorazione
Next Article raccolte più di 2500 firme
Prima la Valtellina

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.