Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Riqualificazione sospesa alle Torri della Piastra, trovata una soluzione
Notizie

Riqualificazione sospesa alle Torri della Piastra, trovata una soluzione

Marco AlbertiBy Marco Alberti16 Gennaio 2025Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Dopo settimane di incertezza e preoccupazione per i residenti, i lavori di riqualificazione delle iconi Torri del quartiere sondriese della Piastra, in via Maffei, sembrano aver imboccato la strada della ripresa. L’assessore regionale alla Casa e Housing Sociale, con delega al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), Paolo Franco, ha visitato ieri il cantiere per verificare l’avanzamento delle opere di efficientamento energetico e miglioramento sismico sugli edifici. Con lui i vertici di Aler Bergamo-Lecco-Sondrio: il presidente Corrado Zambelli e il direttore generale Corrado Della Torre.

I lavori, finanziati con 8,8 milioni di euro provenienti dal fondo complementare al Pnrr, riguardano 107 alloggi distribuiti tra i civici 43, 53 e 80. Gli interventi comprendono la coibentazione a cappotto delle pareti perimetrali, il rifacimento delle coperture, la sostituzione dei serramenti, l’installazione di un impianto fotovoltaico, la ventilazione meccanica controllata e la contabilizzazione del calore. Inoltre, sono previste opere di sicurezza sismica e la riqualificazione delle aree verdi esterne e dei percorsi pedonali. La conclusione dei lavori è prevista per marzo 2026.

Situazione aggiornata del cantiere

I lavori erano stati interrotti a dicembre, in fretta e furia, a causa di problemi contrattuali e di adempimenti. Tali difficoltà avevano costretto Aler a rescindere i contratti e a individuare nuovi operatori economici tramite una procedura. Secondo quanto emerso durante il sopralluogo, i tre edifici si trovano in fasi diverse di avanzamento. I lavori presso i civici 43 e 53 risultano ad oggi essere, rispettivamente, al 9,7% e al 16,64% di completamento. Dopo la risoluzione contrattuale per inadempimento dell’appaltatore, i lavori sono stati riassegnati. Diversamente, al civico 80 l’avanzamento degli interventi si attesta al 26,62%. In questo caso, la risoluzione contrattuale è avvenuta in maniera consensuale, ed entro una settimana sarà indetta una nuova procedura negoziata per completare l’intervento.

“Ho seguito da vicino le vicende del cantiere di via Maffei – ha dichiarato l’assessore Franco – sollecitando con determinazione la necessità di sbloccare l’empasse e risolvere le criticità. Ora occorre procedere con rapidità ed efficienza verso la riqualificazione rispettando le tempistiche del nuovo cronoprogramma”. Cronoprogramma che andrà necessariamente rispettato pena la completa restituzione dei fondi all’Europa.

Un quartiere in attesa

Il blocco dei lavori aveva generato forte malcontento tra i residenti, già provati dagli annosi problemi di incuria e degrado che caratterizzano il quartiere della Piastra. Lo stato di abbandono del cantiere, con ponteggi smontati in fretta e materiali lasciati a terra, aveva suscitato sconcerto e preoccupazione. L’intervento dell’amministrazione comunale e il confronto diretto del sindaco Marco Scaramellini con Aler avevano portato a una prima svolta, culminata ora con il sopralluogo dell’assessore e la ripresa delle attività.

Gli interventi previsti mirano a portare gli edifici dalla classe energetica F alla classe C, migliorando l’efficienza energetica e garantendo standard di sicurezza più elevati. Si tratta di un cambiamento significativo non solo per il miglioramento della qualità della vita degli inquilini, ma anche per il rilancio del quartiere nel suo complesso. I residenti attendono con ansia i risultati, sperando che questa sia davvero la volta buona per vedere completata una trasformazione attesa da anni.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
Aler edifici La Piastra riqualificazione
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleGdf Como sequestra 576 sigari cubani di contrabbando
Next Article San Francesco di Sales un maestro di comunicazione, educazione e spiritualità
Marco Alberti

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.