Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • La Banca Popolare di Sondrio domina il Campionato Interbancario di Trail Running
  • Pioggia di medaglie per Melavì Tirano Bike all’Isola d’Elba
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Peste suina africana (PSA): audizione delle organizzazioni sindacali e imprenditorialinelle Commissioni Attività produttive e Agricoltura
Politica

Peste suina africana (PSA): audizione delle organizzazioni sindacali e imprenditorialinelle Commissioni Attività produttive e Agricoltura

RedazioneBy Redazione16 Gennaio 2025Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

“Con i suoi 40 mila addetti, 26 mila allevamenti, le circa 200 aziende di macellazione e gli 8,1 milioni di suini, la suinicoltura rappresenta un settore chiave dell’economia italiana e in quanto tale i suoi problemi sono attentamente seguiti da Governo e Regione. Da un lato le misure adottate per contrastare la diffusione del virus della peste suina stanno proseguendo con risultati efficaci, dall’altro si sta procedendo con azioni a sostegno di aziende e lavoratori del settore e dell’indotto. Le sollecitazioni che ci vengono presentate dal comparto zootecnico e della trasformazione verranno pertanto sostenute ad ogni livello istituzionale così da far fronte alle drammatiche ricadute della pandemia”.

Lo ha sottolineato il Presidente della Commissione Attività produttive, Marcello Ventura (FdI), al termine della riunione congiunta tra le Commissioni Attività produttive e Agricoltura (presieduta da Floriano Massardi, Lega), tenutasi per un aggiornamento sulla situazione della diffusione della peste suina e per fare il punto sulle azioni di contenimento e di sostegno al comparto produttivo.

L’incontro ha permesso un confronto allo stesso tavolo di Consiglieri regionali, funzionari della Giunta regionale, organizzazioni sindacali e Assica (Associazione industriali delle carni e dei salumi). L’audizione delle parti sociali era stata chiesta dai Consiglieri regionali del PD a un mese dall’intervento in Commissione del Commissario straordinario alla peste suina africana (PSA) Giovanni Filippini.

Da parte delle sigle sindacali è stata sottolineata la criticità rappresentata da ammortizzatori sociali che non coprono il personale a tempo determinato, il cui numero e la cui condizione è attualmente quella che preoccupa maggiormente. Risulta necessario, hanno detto, potenziare le misure di sostegno attraverso l’ampliamento delle ore di cassa integrazione per lavoratori a tempo indeterminato, prevedere la cassa integrazione per i lavoratori a tempo determinato, sviluppare gli interventi di prevenzione.

Da parte di Assica è stato riconosciuto che la situazione è attualmente sotto controllo, “anche se si tratta di un problema con il quale le aziende dovranno convivere per anni”. Quanto alle difficoltà economiche delle realtà produttive è stato precisato che dall’inizio del 2022 le aziende stanno registrando contrazioni notevoli delle esportazioni con un danno mensile di circa 20 milioni.

Numerosi gli interventi dei Consiglieri regionali di tutti i gruppi, con una accoglienza favorevole bipartisan alla proposta di Diego Invernici (FdI) di concordare un documento congiunto da approvare come Consiglio regionale e inviare al Governo. Dal canto loro i funzionari regionali hanno assicurato la propria disponibilità a incontri per affrontare le singole problematiche e infine hanno ricordato che a dicembre è stata approvata una nuova misura ministeriale con uno stanziamento di 10 milioni da destinare alle aziende con danni derivati dalla pandemia nel corso del 2024.  

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
africana Peste suina
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleLa Nuova Sondrio spreca troppo contro la Pro Sesto e ottiene solo il pareggio
Next Article Gdf Como sequestra 576 sigari cubani di contrabbando
Redazione

Related Posts

Gratis il parcheggio del Policampus

22 Aprile 2025

le richieste di Azione per il carcere di Sondrio

22 Aprile 2025

Sondrio, a che punto è la distribuzione dei nuovi contenitori per la raccolta differenziata?

20 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.