Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Pgs Auxilium, l’Under 12 “Scieghi Assicurazioni” vince il Titolo Provinciale Fipav
  • Valtellina cuore del ciclismo con le tappe di Bormio e Morbegno
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Soccorso e sicurezza in montagna di dati della Polizia di Stato
Politica

Soccorso e sicurezza in montagna di dati della Polizia di Stato

RedazioneBy Redazione15 Gennaio 2025Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Anche quest’anno la Polizia di Stato è presente, nel periodo invernale, presso le stazioni sciistiche ad alta densità turistica con il “servizio di sicurezza e soccorso in montagna”, con lo scopo di far trascorrere delle vacanze invernali in serenità agli amanti della montagna, quando sono migliaia gli appassionati che solcano le pendici innevate.

Nei sei distaccamenti di sciatori appartenenti alla Polizia di Stato attivati per la stagione invernale 2024/2025 nelle località di Aprica, Bormio, Chiesa in Valmalenco, Madesimo, Livigno e Cima Piazzi il personale è impiegato 7 giorni su 7.

In particolare, il servizio è finalizzato alla vigilanza delle piste, intesa come forma specializzata dell’attività di controllo del territorio svolto nel contesto ambientale del comprensorio sciistico; al controllo dell’osservanza e del rispetto della normativa specifica in vigore, sia da parte del personale operante nelle aree sciabili attrezzate quanto dell’utenza; all’accertamento delle violazioni di natura penale ed amministrativa, nonché a prestare soccorso degli sciatori in caso di incidenti anche in sinergia con il soccorso sanitario, il soccorso alpino, con le altre forze di polizia ed enti privati.

Risultati operativi il bilancio del primo mese di attività

Questa stagione, iniziata lo scorso dicembre, ha già fatto registrare numeri importanti:

STAZIONI  Aprica Bormio Chiesa in Valmalenco Madesimo Livigno Valdidentro
Soccorsi  108 247 176 164 98 12
(di cui collisioni tra persone) 14 24 19 30 33 0
Violazioni amm.ve 6 15 14 19 29 0

In particolare, le sanzioni amministrative hanno riguardato numerosi episodi di eccessiva velocità in pista tenuta dagli sciatori e la mancanza di copertura assicurativa obbligatoria per legge dal 1° gennaio 2022, per praticare sport sulle piste, con esclusione di quelle riservate allo sci di fondo, che deve coprire i danni provocati a terze persone e potrà essere sottoscritta all’atto dell’acquisto dello Skipass.

Nella passata stagione invernale 2023/2024 nello stesso periodo, il personale della Polizia di Stato impiegato nello specifico servizio aveva effettuato ad Aprica 81 soccorsi e riscontrate 4 violazioni amministrative, a Bormio 197 soccorsi e 13 violazioni amministrative, a Chiesa in Valmalenco 128 soccorsi e 18 violazioni amministrative a Livigno 125 soccorsi e 5 violazioni amministrative, infine, a Madesimo 115 soccorsi.

Un’attività intensa quella portata avanti dagli operatori del Servizio Sicurezza e Soccorso in montagna della Polizia di Stato che aumenterà anche in ragione del maggiore afflusso di turisti e vacanzieri nelle località sciistiche che si registrerà come di consueto per l’inizio del periodo di alta stagione delle c.d. settimane bianche e che non è solo quella sanzionatoria e di soccorso. Ogni anno infatti, in giornate dedicate, il personale assiste gli sportivi diversamente abili appassionati dello sci alpino e dello sci di fondo. In particolare, quest’anno il personale della Polizia di Stato si è anche occupato della vigilanza in occasione delle gare di Coppa del Mondo Paralimpica a Santa Caterina di Valfurva dal 7 al 9 gennaio u.s.

Inoltre, i poliziotti in servizio a Bormio insieme al personale del Centro di Addestramento Alpino della Polizia di Stato di Moena, aggregato alla Questura di Sondrio per l’occasione si è occupato della sicurezza lungo la pista Stelvio in occasione delle gare di Coppa del Mondo di sci svoltesi a Bormio lo scorso dicembre dal 26 al 29.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
montagna Polizia di Stato sicurezza Soccorso
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleAlla ricerca di Oz, all’auditorium Torelli uno spettacolo teatrale per bambini
Next Article Cermenate denuncia per danneggiamento, incendio e minacce
Redazione

Related Posts

Gratis il parcheggio del Policampus

22 Aprile 2025

le richieste di Azione per il carcere di Sondrio

22 Aprile 2025

Sondrio, a che punto è la distribuzione dei nuovi contenitori per la raccolta differenziata?

20 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.