Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Ad Albaredo i ragazzi sperimentano il service learning
Notizie

Ad Albaredo i ragazzi sperimentano il service learning

Em. Dam.By Em. Dam.15 Gennaio 2025Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Manutenzione dei sentieri, definizione di tracciati, creazione di aiuole didattiche, realizzazione di dépliant turistici, attivazione di laboratori didattici, allestimento di mostre sono solo alcune delle molteplici attività che verranno proposte per un coinvolgimento diretto delle giovani generazioni attraverso le scuole. “La scuola per le Orobie” è il nome del progetto che si è concretizzato nell’accordo sottoscritto dal Parco delle Orobie, dal Comune di Albaredo per San Marco e da Scuole Outdoor in Rete. L’obiettivo è quello di far conoscere ai giovani il Parco nei suoi aspetti ambientali, etnologici e culturali per favorirne la fruizione consapevole, con la modalità del service learning. L’iniziativa si inserisce nel più ampio e articolato programma di didattica e divulgazione ambientale, rivolta a bambini e ragazzi, proponendosi quale mezzo di raccordo tra il Parco e le scuole.

Codega: “Opportunità per favorire avvicinamento dei giovani alla montagna”

“Questo accordo – sottolinea il presidente Doriano Codega – rappresenta un’opportunità ulteriore per favorire l’avvicinamento consapevole dei giovani alla montagna, sia residenti che provenienti da fuori provincia, e si propone quale modello da applicare anche in altre zone del Parco. Ha un duplice significato: didattico, in quanto permette di apprendere facendo, e pedagogico, perché consente di imparare il valore del lavoro e della cura del territorio in prima persona. Per capire che i sentieri che si frequentano necessitano di pulizia e di manutenzione, come pure i corsi d’acqua: sono azioni semplici ma fondamentali per prevenire i dissesti”.

Scuole Outdoor in Rete definirà un programma biennale di interventi e azioni per la manutenzione e la promozione del territorio del Parco, della Valle del Bitto e del Comune di Albaredo, sviluppando iniziative finalizzate al recupero, alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio naturalistico da tramandare alle future generazioni. Un esempio di buone pratiche per adottare comportamenti da cittadini attivi e responsabili. Una collaborazione che per il Comune orobico risale al 2021, quando l’allora sindaco Patrizio Del Nero e il suo vice Antonella Furlini avevano avviato i contatti con alcuni insegnanti che erano stati ospiti del Rifugio Alpe Piazza: il progetto con Scuole Outdoor si è sviluppato gradualmente e ogni anno sono state accolte classi di studenti delle scuole superiori di diverse zone del nord Italia.

Il sindaco Del Nero: “Esperienza unica da ricordare”

“L’attività – spiega il sindaco Matteo Del Nero – consente di raggiungere due obiettivi: da un lato, i ragazzi lasciano il segno del loro passaggio svolgendo lavori manuali e ricerche, dall’altro vivono un’esperienza unica da ricordare. Nelle attività che svolgono sono seguiti dai volontari del Gruppo Alpini e del Gruppo di Protezione civile e dai collaboratori dell’Ecomuseo della Valle del Bitto di Albaredo. Siamo grati a Scuole Outdoor per averci dato questa opportunità di crescita e al Parco delle Orobie per aver condiviso e sostenuto il nostro progetto”.

Oltre che dal presidente Codega e dal sindaco Del Nero, l’accordo è stato firmato anche da Pier Paolo Traversari, nelle vesti di coordinatore della Rete e delegato dal responsabile del Collegio Pio X. Scuole Outdoor è un’esperienza nata nel 2006 per iniziativa di tre istituti scolastici, che oggi ne riunisce 18 di Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia e Toscana.

Si comincia da Albaredo e dalla Porta del Parco con una sperimentazione che verrà in seguito estesa agli altri Centri Parco. L’iniziativa si sostanzia in campus di lavoro in outdoor education: un service learning che consente ai ragazzi di mettere a disposizione del territorio esperienza volontaria e gratuita. Le scuole interessate a proporre le attività a loro classi di studenti possono rivolgersi direttamente a Scuole Outdoor in Rete: segreteria@scuoleoutdoorinrete.net.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
Parco delle Orobie Valtellinesi
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleSondrio oltre 30 mln di euro investiti per le politiche sulla casa con “Missione Lombardia”
Next Article Tirano si appresta a salutare Marco Trecarichi, morto travolto dal treno
Em. Dam.

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.