Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » La memoria diventa digitale, l’Ecomuseo della Resistenza in Mortirolo lancia il suo podcast
Notizie

La memoria diventa digitale, l’Ecomuseo della Resistenza in Mortirolo lancia il suo podcast

Em. Dam.By Em. Dam.9 Gennaio 2025Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Con il desiderio di raccontare la storia della Resistenza italiana durante la Seconda Guerra Mondiale, l’Ecomuseo della Resistenza in Mortirolo ha avviato vari progetti di digitalizzazione, uno dei quali il podcast “Il sentiero della memoria”. Mediante storie di testimonianze e grazie al coinvolgimento della Regione Lombardia e dei comuni della Valle Camonica e della Valtellina, l’Ecomuseo chiude il 2024 con un viaggio nella memoria.

L’Ecomuseo della Resistenza in Mortirolo

Un progetto culturale e commemorativo immerso nel cuore delle Alpi Retiche in Lombardia. Un museo a cielo aperto nato per preservare e valorizzare la memoria della Resistenza in Mortirolo tra Valcamonica e Valtellina. L’Ecomuseo racconta le storie di coraggio e sacrificio di coloro che hanno combattuto per la libertà, lottando contro l’occupazione nazifascista. Coinvolgendo un ampio territorio, l’Ecomuseo comprende i comuni di Tirano, Monno, Grosio, Vezza d’Oglio, Grosotto, Incudine, Malonno, Edolo, Mazzo, Teglio, Sernio, Sonico, Villa di Tirano, Aprica e Corteno Golgi.

Progetti per preservare, raccontare e connettere

Per rendere la memoria della Resistenza accessibile anche alle nuove generazioni, l’Ecomuseo ha avviato un importante progetto di digitalizzazione, dando vita a diverse iniziative, grazie al contributo di Regione Lombardia: il podcast, un viaggio sonoro che racconta le storie di coraggio, sacrificio e speranza dei partigiani;  la presenza sui social media, in particolare Instagram e Facebook, dove si racconta la Resistenza in modo più interattivo e immediato; un cortometraggio storico che con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale presenta l’archivio fotografico con un appeal più contemporaneo.

Il sentiero della memoria – il podcast

Il podcast “Il sentiero della memoria” è uno degli strumenti principali di digitalizzazione dell’Ecomuseo, pensato per avvicinare le nuove generazioni alla storia della Resistenza. Ispirato al libro “Piccole Fiamme Verdi” di Enzo Petrini, questo progetto trasporta gli ascoltatori in un viaggio che intreccia testimonianze, racconti storici e suoni evocativi del territorio. Ogni episodio ripercorre gli eventi cruciali della Resistenza, facendo rivivere il coraggio e il sacrificio dei partigiani che hanno lottato per la libertà. Si tratta dell’unione tra la memoria del passato e la contemporaneità, un’unione che offre una risorsa educativa per tutti coloro che desiderano scoprire e comprendere il significato profondo di quei momenti di eroismo e speranza. Questo progetto di digitalizzazione dell’Ecomuseo della Resistenza in Mortirolo rappresenta, quindi, un’importante iniziativa per preservare la memoria di un periodo storico così significativo. Con il lancio del podcast, si dà finalmente vita al desiderio di rendere più accessibile e fruibile la storia e di coinvolgere quella generazione che magari non è a conoscenza di quanto accaduto in quegli anni nei nostri territori. Questo è un progetto che non solo valorizza il passato, ma lo rende vivo e rilevante anche per il futuro.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
Anpi Ecomuseo della Resistenza in Mortirolo
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleLa biblioteca di Bormio si rinnova
Next Article Resterà in carcere il presunto piromane di Teglio
Em. Dam.

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.