Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Pioggia di medaglie per Melavì Tirano Bike all’Isola d’Elba
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Corso per diventare accompagnatore di media montagna 2025/2026. Iscrizioni aperte dal 20 Gennaio
Politica

Corso per diventare accompagnatore di media montagna 2025/2026. Iscrizioni aperte dal 20 Gennaio

RedazioneBy Redazione9 Gennaio 2025Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

È uscito il bando per il nuovo corso di formazione per Accompagnatori di media montagna 2025/2026 del Collegio Regionale Guide alpine Lombardia. Le iscrizioni alle prove attitudinali aprono il 20 gennaio alle ore 12:00 e si chiudono il 20 febbraio alle ore 12:00.

Le prove si terranno dal 3 al 7 marzo 2025 a Sondrio e in località Filorera – Val Masino (SO), il primo giorno il ritrovo è a Sondrio, presso la sede del Collegio al Castello Masegra.

Le iscrizioni si effettuano esclusivamente on line sul portale www.bandi.regione.lombardia.it.

Le prove attitudinali consistono in una valutazione tecnico-pratica su terreno escursionistico, in un test culturale scritto e in un colloquio, durante il quale verrà discusso il curriculum personale e quello escursionistico e verranno considerate le motivazioni alla pratica della professione. Si tratta di fatto di una selezione, un test d’ingresso necessario a individuare i candidati con una preparazione di partenza idonea alla frequentazione del percorso formativo.

Possono accedere solo i maggiorenni che abbiano assolto l’obbligo scolastico oppure che siano in possesso di un titolo di studio equivalente, ottenuto in un altro Stato dell’Unione Europea.

ISCRIZIONI E INFORMAZIONI

Le iscrizioni alle prove attitudinali devono essere redatte e inoltrate a Regione Lombardia a decorrere dalle ore 12:00 del giorno 20 gennaio 2025 ed entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 20 febbraio 2025, pena l’esclusione, unicamente tramite la procedura telematica disponibile on line sul sistema informativo regionale www.bandi.servizirl.it, mediante compilazione della domanda direttamente on line, previa registrazione e identificazione da effettuarsi al momento dell’accesso. La data di presentazione della domanda sarà attestata dalla ricezione di una email di conferma.

Sul sito del Collegio regionale Guide alpine Lombardia, al menù “Corsi di formazione – Calendario corsi 2025”, si possono scaricare il bando con cui Regione Lombardia istituisce le prove attitudinali, il Calendario e i costi del corso 2025/26 per Accompagnatori di  media montagna (vedi link  https://guidealpine.lombardia.it/calendario-corsi-2025/).

Maggiori informazioni sul corso di formazione, sulle caratteristiche delle prove attitudinali e sul curriculum escursionistico necessario si trovano sempre sul sito del Collegio, al menù Corsi/Formazione – Percorso formativo Amm  http://guidealpine.lombardia.it/percorso-formativo-a-m-m/ .

L’ACCOMPAGNATORE DI MEDIA MONTAGNA

L’Accompagnatore di media Montagna guida le persone in escursioni in montagna e in ambiente naturale e insegna le tecniche escursionistiche. È un professionista iscritto in un elenco speciale tenuto dal Collegio regionale delle Guide alpine. Le sue aree di competenza sono tutti i terreni escursionistici, comprese i parchi. Per diventare Accompagnatore di media Montagna è dunque necessario frequentare il corso di formazione che ha una durata di 590 ore comprese in circa 62 giorni. Al termine del corso occorre sostenere un esame per conseguire l’abilitazione professionale.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
accompagnatore corso montagna Orobie
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleSi è dichiarato innocente il presunto piromane di Teglio
Next Article Allontanato da Como uomo senza fissa dimora spesso ubriaco e molesto
Redazione

Related Posts

Gratis il parcheggio del Policampus

22 Aprile 2025

le richieste di Azione per il carcere di Sondrio

22 Aprile 2025

Sondrio, a che punto è la distribuzione dei nuovi contenitori per la raccolta differenziata?

20 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.