Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » il programma Interreg premia Sondrio
Notizie

il programma Interreg premia Sondrio

Giu.Ma.By Giu.Ma.8 Gennaio 2025Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Cultura, natura, sostenibilità e inclusione convivono nel progetto turistico, che vede il Comune di Sondrio quale capofila, premiato dal Programma Interreg Italia-Svizzera con un finanziamento di un milione e 370 mila euro per la parte italiana. La bella notizia è giunta nei giorni precedenti le festività natalizie e l’accettazione è stata formalizzata nelle settimane successive.

Il progetto

“Valleys 4 Actions”, questo il nome del progetto, rientra nell’obiettivo specifico, previsto da Interreg, incentrato sul rafforzamento del ruolo della cultura e del turismo sostenibile nello sviluppo economico, nell’inclusione sociale e nell’innovazione sociale. Si privilegiano forme di turismo slow e di prossimità per soddisfare pubblici diversi durante l’intero arco dell’anno, valorizzando itinerari storici tra Valtellina, Valposchiavo, Valchiavenna e Valmalenco, durante le Olimpiadi del prossimo anno e in prospettiva futura. Un’offerta turistica e culturale da mettere a sistema, implementando e integrando progettualità già presenti sul territorio riviste secondo nuove modalità di lavoro partecipate e condivise da soggetti pubblici, privati e del Terzo settore. La città di Sondrio si trova al centro.

Concluso con successo il progetto Interreg “Liveliness”, con la realizzazione della Ciclostazione e il potenziamento della rete ciclabile, il Comune di Sondrio è stato premiato anche dalla nuova programmazione europea. “I fondi europei offrono opportunità importanti che noi cerchiamo di cogliere elaborando progetti di rilievo che, com’è accaduto anche in questo caso, vengono finanziati – sottolinea il sindaco Marco Scaramellini -. È l’approccio che come amministrazione comunale abbiamo adottato sin dall’inizio del primo mandato e che ci ha consentito, negli anni, di ottenere risorse per decine di milioni di euro per migliorare la città. In particolare, questo progetto, condiviso con altri partner, ci consente di compiere un altro, decisivo passo nel percorso di valorizzazione delle nostre peculiarità in chiave turistica. Abbiamo eccellenze che chiedono soltanto di essere integrate in un preciso piano e promosse affinché Sondrio si affermi quale destinazione turistica. I risultati ottenuti in questi anni ci confortano e ci stimolano a proseguire: il traguardo è ancora lontano ma la strada intrapresa è quella giusta”. “Valleys 4 Actions” punta sul rinnovamento e sulla riorganizzazione delle informazioni fornite ai visitatori, sia mediante la segnaletica che con i canali digitali, e su nuove connessioni tra i punti di interesse del territorio, da Sondrio verso gli altri territori.

Cifre e partner

Un progetto da 1,5 milioni di euro complessivi, di cui quasi 800 mila assegnati al Comune di Sondrio, quale ente capofila per la parte italiana. I partner sono la Fondazione Politecnico di Milano, Anci Lombardia, Coldiretti provinciale, Consorzio Turistico Valchiavenna, Comune di Lanzada e Politecnico di Milano. Capofila per la parte svizzera è la Regione Bernina.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
finanziamento Interreg itinerari storici progetto programma Valleys 4 actions valorizzazione
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleComo sfida la Lazio venerdì 10 Gennaio
Next Article Como ruba due bottiglie di whisky al supermercato scappa. Arrestato dalla Polizia di Stato
Giu.Ma.

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.