Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Pgs Auxilium, l’Under 12 “Scieghi Assicurazioni” vince il Titolo Provinciale Fipav
  • Valtellina cuore del ciclismo con le tappe di Bormio e Morbegno
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Livigno traccia la strada del futuro: giovani, prevenzione e Olimpiadi
Notizie

Livigno traccia la strada del futuro: giovani, prevenzione e Olimpiadi

RedazioneBy Redazione5 Gennaio 2025Nessun commento5 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Si è concluso con soddisfazione e rinnovato impegno il progetto Winter On the Road, a Livigno, che dal 27 dicembre al 3 gennaio ha coinvolto 10 giovani tra i 16 e i 18 anni in un percorso formativo ed educativo intenso, unico nel suo genere, fatto di esperienze concrete accanto a professionisti della prevenzione, della sicurezza e del soccorso. L’iniziativa si è svolta in contemporanea a Bormio, dove sono stati coinvolti altri 10 partecipanti.

Incontro conclusivo

Il momento di chiusura, svoltosi presso il Comune di Livigno, ha visto l’intervento dell’assessore al Sociale Cristina Rupani che ha portato il saluto e ringraziamento del Sindaco Remo Galli – impegnato nella notte di controlli insieme ai Ragazzi On the Road con la polizia locale -, del Comandante della polizia locale Christian Bergamo, di Alessandro Invernici, vicepresidente e fondatore dell’associazione Ragazzi On the Road, che ha portato i saluti del presidente Egidio Provenzi, e di Lorenzo Brollo, psicologo e responsabile dell’équipe educativa e dei giovani volontari che hanno seguito i partecipanti nelle attività svolte on the road. È intervenuto anche il consigliere con delega alle Olimpiadi, Marco Zini oltre a Michele Ricetti, responsabile del CiAGi di Livigno, che collabora da sempre all’iniziativa, e i rappresentanti delle Forze dell’Ordine e delle realtà territoriali che hanno collaborato con il progetto, confermando l’importanza di un lavoro sinergico per formare giovani cittadini consapevoli.

L’assessore Rupani ha elogiato l’impegno dei giovani e delle realtà coinvolte, sottolineando come iniziative di questo tipo siano fondamentali per la crescita della comunità ed ha trasmesso un messaggio del sindaco Remo Galli: “Grazie a tutti per aver partecipato al progetto On the Road. Questo progetto è pensato per farci mettere nei panni degli altri, un’esperienza che aiuta ad affrontare e risolvere i problemi della vita. In questa settimana avete vissuto in prima persona cosa significa preservare la sicurezza e intervenire in situazioni di emergenza. Vi ringrazio per aver reso questa esperienza significativa e vi auguro il meglio per il futuro, ricordandovi di essere sempre ottimisti: con impegno e determinazione, tutto è possibile”. 

L’assessore ha proseguito dichiarando: “È sempre una sfida proporre qualcosa di autentico e coinvolgente. Questa settimana avete vissuto l’esperienza delle Forze dell’Ordine, Polizia Locale, Soccorritori, Soccorso Alpino e Vigili del Fuoco, mettendovi nei loro panni. Il progetto continua a crescere, con una nuova edizione prevista per l’estate, in vista delle ormai prossime Olimpiadi”.

Alessandro Invernici, dell’associazione Ragazzi On the Road di Bergamo, ha aggiunto: “Questi ragazzi ci ricordano che il futuro è nelle loro mani. Attraverso esperienze come queste imparano valori fondamentali: la prevenzione, la sicurezza e la responsabilità sociale, diventando cittadini attivi e consapevoli. L’obiettivo è quello di formare una generazione di giovani che sappiano fare la differenza, ovunque si trovino. Grazie, dunque, al Comune di Livigno, alle Istituzioni ed enti che hanno permesso di ripetere tutto ciò da ben 11 edizioni con lo sguardo rivolto alle ormai prossime Olimpiadi nelle quali anche i Ragazzi On the Road saranno resi protagonisti”.

Un’esperienza trasformativa

Durante la settimana Winter On the Road a Livigno, i giovani partecipanti hanno vissuto in prima persona attività accanto ai Carabinieri Forestali, ai Vigili del Fuoco, al passo del Foscagno con la Guardia di finanza e Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, al Soccorso Alpino, ai Soccorritori degli impianti Carosello e Mottolino e agli operatori di AREU. Tra le esperienze più significative, la guida in sicurezza sul ghiaccio presso il Ghiacciodromo e la speciale notte di controlli On the Road, al fianco degli agenti della Polizia Locale, sotto la neve.

Le dichiarazioni dei ragazzi hanno evidenziato quanto profondamente l’esperienza abbia inciso sulla loro crescita personale: “Penso che sia stata un’esperienza interessante, che continua a darmi motivazioni e stimoli per continuare”. (Emma, 17 anni); “Sono rimasta colpita dalla loro dedizione e professionalità. Lavorano in condizioni estremamente difficili e pericolose, ma sono sempre pronti a intervenire”. (Irene, 17 anni).

“Quando ho visto l’impatto che questo progetto ha sulle persone e sulla comunità, ho capito che dovevo continuare a fare la mia parte”. (Karen, 16 anni); “L’esperienza con i soccorritori mi ha dato una visione chiara di cosa significa essere in prima linea nelle emergenze”. (Davide, 18 anni).

Tutti condividono un impegno crescente verso il volontariato e la comunità.

Prossime edizioni e crescita del progetto

Con la conclusione di questa edizione, il progetto guarda al futuro. Nel 2025, anno del 18° anniversario di fondazione del format educativo di Ragazzi On the Road, il progetto On the Road tornerà la prossima estate a Livigno: un’edizione già in chiave olimpica, che riserverà delle novità e con l’obiettivo di coinvolgere sempre più giovani e accrescere il loro senso di responsabilità e appartenenza alla comunità. Inoltre, l’associazione Ragazzi On the Road continua a espandersi a livello nazionale, esportando il suo vincente format in altre Regioni per educare sempre più ragazzi e ragazze, con un’attenzione particolare verso giovani che si trovano in situazioni delicate o che necessitano di un percorso di consapevolezza e responsabilizzazione.

Il progetto On the Road a Livigno si conferma, così, un esempio virtuoso di come prevenzione, sicurezza e formazione possano diventare gli strumenti per costruire un futuro migliore.

È possibile candidarsi fin da ora alle prossime iniziative On the Road, compilando il form sul sito www.ragazziontheroad.it

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
formazione forze dell'ordine prevenzione ragazzi on the road sicurezza
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleRecuperato escursionista scivolato per un centinaio di metri nel comune di Carcoforo
Next Article A Bormio 10 giovani scoprono il valore delle forze dell’ordine
Redazione

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.