Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Bozzetti sondriesi. L’amico di via Bosatta
Notizie

Bozzetti sondriesi. L’amico di via Bosatta

Giuseppe NovellinoBy Giuseppe Novellino5 Gennaio 2025Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email







Giuseppe Novellino

04 gennaio 2025 09:47













Sembra banale parlare di questa viuzza sondriese che mette in comunicazione Viale Milano con la più dimessa via Del Grosso. Non lo è certo per gli abitanti, né per coloro che portano i bambini nella scuola elementare ivi esistente. Ma non lo è neppure per me, anche se non ci ho vissuto e con essa ho sempre avuto poco a che fare. 


     A via Bosatta mi lega un ricordo della mia giovinezza. Era il 1967. Avevo diciassette anni quando conobbi Fabrizio R..


     Lui, di anni, ne aveva quindici. Quindi era una vera e propria matricola di quell’Istituto Magistrale dove io frequentavo la terza. Lo conobbi a scuola, durante l’intervallo, e subito mi colpì per la sua intelligenza e per la sua creatività. Era (ed è) un tipo estroso e brillante. Allora mi impressionò per due dei suoi interessi: la musica classica e la fantascienza. Della prima non sapevo nulla, della seconda avevo qualche idea, ma le mie conoscenze si limitavano ai grandi classici d’avventura futuristica, alla Giulio Verne per intenderci. Lui mi fece conoscere la rivista Urania, a cui era abbonato, e quindi mi svezzò per quanto riguardava quel tipo di lettura. In quanto alla musica classica, mi aprì un mondo fantastico che poi contribuì a riempire la mia esistenza di armonia e di bellezza. 


     Fabrizio, figlio unico, abitava in via Bosatta, all’angolo con via del Grosso. Casa sua cominciai a frequentarla in quei mesi dell’anno scolastico 1966/67. Ricordo che proprio per quelle visite serali i miei genitori mi diedero per la prima volta le chiavi di casa. Da via Nazario Sauro percorrevo la circonvallazione, attraversavo il Mallero e raggiungevo via Bosatta, completamente silenziosa e deserta.  E ancor più lo era alle undici/undici e mezza, quando mi ritiravo. 


     In casa di Fabrizio, negli anni successivi, con lui e altri due amici partecipai a una bellissima attività musicale. Avevamo costituito un quartetto di flauti dolci (soprano, contralto, tenore e basso) e provammo a cimentarci con arrangiamenti da Telemann, Hendel e altri minori autori barocchi.


     Via Bosatta era stata asfaltata solo una decina di anni prima. Ci volle la scuola elementare per contribuire a renderla più animata e più importante.


     Quando mi capita di passare da quelle parti, non posso fare a meno di pensare alla mia giovinezza, a un’amicizia che mi ha arricchito.




Questo racconto è scritto da Giuseppe Novellino e fa parte della rubrica “Bozzetti sondriesi”.

 




















Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
blog Bozzetti sondriesi fantascienza musica opinioni
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleA Bormio 10 giovani scoprono il valore delle forze dell’ordine
Next Article E Dio disse – Valtellina news
Giuseppe Novellino

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.