Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » la Valchiavenna guida un progetto europeo
Notizie

la Valchiavenna guida un progetto europeo

Giu.Ma.By Giu.Ma.3 Gennaio 2025Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

La Comunità Montana della Valchiavenna si pone al centro di una nuova iniziativa europea per affrontare i cambiamenti climatici e aumentare la resilienza delle regioni europee.

Il progetto

Il progetto EURADAPT è finanziato dal programma Interreg Europe e mira a migliorare le politiche locali e regionali per l’adattamento climatico attraverso la collaborazione fra le autorità locali e regionali a livello europeo e lo scambio di buone pratiche. Il progetto nasce dalla consapevolezza che il cambiamento climatico rappresenta una sfida globale che richiede risposte concrete sia a livello locale che regionale. L’obiettivo del progetto è migliorare l’efficacia delle politiche pubbliche in settori cruciali come la gestione delle risorse idriche, i sistemi alimentari sostenibili, le infrastrutture critiche e la governance partecipativa. Attraverso il confronto con regioni europee leader nell’adattamento climatico, le aree più vulnerabili potranno sviluppare soluzioni su misura per affrontare i loro specifici rischi e necessità.

Le aree coinvolte

La Valchiavenna (soggetto capofila) sarà affiancata da altre sei regioni europee, tra cui la Regione Centro-Valle della Loira (Francia), la Regione Valencia (Spagna), la Contea di Blekinge (Svezia), la Città di Dublino (Irlanda), la Regione della Sud Moravia (R.Cecca) e la Contea di Borsod-Abaúj-Zemplén (Ungheria). Il progetto, della durata di quattro anni, con un budget complessivo per la sola Valchiavenna di 328.000,00 euro di cui 262.400,00 di finanziamento europeo, si articolerà in due fasi principali: una prima fase di tre anni dedicata all’apprendimento interregionale che, grazie allo scambio di buone pratiche e alle attività di capacità building attivate dal progetto, dovrà portare al miglioramento delle politiche locali, e una seconda fase di monitoraggio dell’implementazione delle stesse.

Opportunità unica

“EURADAPT rappresenta un’opportunità unica per rafforzare le azioni messe in campo dalle istituzioni del nostro territorio per contrastare gli effetti del cambiamento climatico confrontandosi direttamente con importanti realtà europee – ha dichiarato il presidente della Comunità Montana della Valchiavenna, Davide Trussoni -. Grazie a questa iniziativa, inoltre la Valchiavenna si pone in diretto contatto con le istituzioni europee, intercettando importanti risorse finanziarie legate ad una attenta programmazione, un risultato straordinario per una piccola realtà come la nostra Valle”.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
adattamento cambiamenti climatici Comunità Montana Valchiavenna ente capofila Euradapt Europa progetto Regioni
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleLo stop all’islamizzazione verrà dai popoli dell’Est?
Next Article ecco come è stato accolto in provincia di Sondrio il 2025
Giu.Ma.

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.