Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Ospedale Sant’Anna rispetto al 2023, nel 2024 si sono registrati 90 in parti in più, arrivando a 1796
News

Ospedale Sant’Anna rispetto al 2023, nel 2024 si sono registrati 90 in parti in più, arrivando a 1796

EditorBy Editor2 Gennaio 2025Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email




Il 2024, come detto, ha fatto registrare la nascita di 1796 bambini, con un incremento di 90 nascite rispetto al 2023. “In un momento di costante riduzione della natalità – sottolinea il dottor Paolo Beretta – questo incremento ci ripaga dell’impegno continuo e quotidiano e conferma l’importanza dell’offerta multidisciplinare assicurata all’ospedale Sant’Anna. Il percorso si avvia dall’inizio della gravidanza con un’assistenza prenatale multidisciplinare, assicura un’attenzione alla fisiologia del parto naturale (Basso Rischio Ostetrico) in un contesto che garantisce la massima sicurezza di mamma e bambino, grazie alla presenza di alte specialità e della Terapia Intensiva Neonatale (TIN). Essere Centro di Riferimento (Hub) per la Medicina Materno-Fetale e per la TIN permette di poter gestire, in rete con tutti gli altri Punti Nascita, le problematiche ostetrico-neonatali più complesse. Attraverso i Consultori, siamo, inoltre, riusciti a potenziare l’offerta assistenziale sul territorio, per una migliore presa in carico delle donne in gravidanza”.

“Il 2024 si è chiuso confermando una bassa incidenza di taglio cesareo (20%), il costante supporto farmacologico per la gestione del dolore con la parto-analgesia (eseguita nel 45% dei travagli), le gravidanze ottenute grazie alla Procreazione Medicalmente Assistita (8%, di cui più di un terzo seguite nel Centro di Asst Lariana a Cantù) e i parti prematuri (6%) – osserva la dottoressa Donatella Fossa, responsabile della Medicina Materno-Fetale di Asst Lariana – Accanto a questi dati, rimasti costanti, va evidenziato un aumento del numero di gravidanze gemellari (2%) e di casi di medicina materno-fetale, gestiti dal nostro presidio che, come detto, è Hub di riferimento per la Medicina Materno-Fetale”.


Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
anno nati ospedale Sant'Anna
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleMeteoGiuliacci possibile zampata di freddo polare
Next Article Spray al peperoncino spruzzato in pista: evacuata discoteca ad Aprica
Editor
  • Website

Related Posts

17enne ricoverato in gravi condizioni

3 Aprile 2025

duemila motivi (ed euro) per dire grazie

1 Aprile 2025

Brutto scontro tra bici e auto: ciclista gravissimo in ospedale

26 Marzo 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.