Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Brindisi, la maliziosa origine del nome  
Notizie

Brindisi, la maliziosa origine del nome  

Patrizia Marraffa VisconteBy Patrizia Marraffa Visconte31 Dicembre 2024Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email







Patrizia Marraffa Visconte

31 dicembre 2024 14:48













Nei giorni di festa e in tutte le occasioni piacevoli – come in questo periodo -il termine brindisi ricorre moltissime volte e questo termine è uno di quelli che ognuno di noi pronuncia in modo quasi voluttuoso perché lo associa ad un qualcosa di bello, di conviviale in poche parole di festoso. Vi siete mai chiesti il significato? Cioè da quale “etimo” la parola derivi? Sicuramente molti per associazione lo fanno derivare dall’omonima città pugliese (tra l’altro mia terra natale!).


È – parzialmente – vero perché sicuramente Brindisi ai tempi dei Romani era uno dei principali porti dell’impero (non dimentichiamo che qui terminava una delle più importanti vie consolari, la via Appia); da qui partivano regolarmente navi, verso il territorio ellenico con a bordo i figli delle famiglie più ricche del civis romanus per un ulteriore arricchimento culturale.


Potremmo paragonare, a grandi linee, tutto ciò a quello che avveniva nel 1700 con il Gran Tour o in epoche più recenti verso gli USA o in altri posti sviluppati del nostro mondo. Prima di salpare si era soliti brindare in segno di augurio e al ritorno per ringraziare; quel rituale si decise di chiamarlo come la città, cioè Brundisium, nome dato dai romani sostituendolo al Brentesion di origine greca.


Sicuramente pochi sanno che l’etimo della città di Brindisi deriva dalla parola “brunde” oppure “brunda” in uso presso i Messapi che era la popolazione autoctona che abitava questa zona prima dell’arrivo dei romani. Questo termine significa esattamente “testa di cervo” in riferimento alla forma del porto della città che ricorda la testa di questo animale che viveva in quell’epoca, in una lussureggiante natura (questa forma oggi è ben visibile sorvolando la città con droni).


Dopo questo excursus terminologico mi suscita una sottile ironia associare il termine brindisi alla testa di cervo (che come tutti sappiamo) è provvisto di corna e perciò le corna sono simbolo di tradimento. D’altronde fu uno scrittore greco (Artemidoro) il primo nel 2000 A.C ad associare l’elemento corna al tradimento. 


Nei secoli successivi varie tradizioni (celtiche, vichinghe, greche, italiche, latine…etc) hanno sostenuto questa associazione; si pensa che gli animali forniti di corna sarebbero particolarmente tolleranti ogni qualvolta la propria compagna si accompagna ad altri maschi. Questo significa (forse) che il bere toglie le inibizioni e l’animale/ cervo può prendere il sopravvento quando si esagera con i…brindisi???


A parte gli scherzi quando è possibile, come in questa serata di festa per l’arrivo del Nuovo Anno facciamo un Brindisi, finalmente in lingua italiana! 


Buon Brindisi e Buona Vita a tutti voi!     




P.S dimenticavo io sono una discendente dei Messapi
























Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
auguri bicchieri blog brindisi capodanno opinioni
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleComo, accerchiati, malmenati e rapinati da quattro minorenni in piazza Vittoria. Arrestati dalla Polizia di Stato
Next Article Como Santa Messa pontificale con il canto del Te Deum
Patrizia Marraffa Visconte

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.