Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Pgs Auxilium, l’Under 12 “Scieghi Assicurazioni” vince il Titolo Provinciale Fipav
  • Valtellina cuore del ciclismo con le tappe di Bormio e Morbegno
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Manovra 2025-2027: investimenti, programmazione e nessun aumento tasse
Notizie

Manovra 2025-2027: investimenti, programmazione e nessun aumento tasse

RedazioneBy Redazione19 Dicembre 2024Nessun commento4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Nessun aumento delle tasse, investimenti rilevanti nella sanità e in tutti gli ambiti che riguardano la tutela dei più fragili, sostegno al sistema economico e produttivo lombardo con misure ad hoc per le imprese, fondi per potenziare le infrastrutture di trasporto e quelle digitali, supporto alle università e ai percorsi di formazione professionale. Il tutto attraverso una pianificazione virtuosa in grado di ottimizzare la sinergia tra risorse proprie, statali e comunitarie, in modo da garantire la copertura finanziaria delle priorità individuate e delle politiche da attuare per il territorio lombardo.

Si muove su queste coordinate la Manovra di Bilancio 2025-2027 approvata in Consiglio regionale.

“La manovra finanziaria – ha evidenziato il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana – mantiene saldo il principio di non innalzare tasse o imposte, confermando e anzi implementando i servizi ai cittadini, con particolare attenzione al mondo della disabilità e delle fragilità, per il quale sono previsti maggiori investimenti. Una manovra vicina con concretezza ai lombardi e soprattutto a chi ha più bisogno. Questi sono fatti e non parole”.

“La manovra – ha aggiunto il governatore – rispecchia l’impegno che stiamo portando avanti per rendere la Lombardia sempre più competitiva e in grado di confermare i propri primati a livello nazionale ed europeo. Siamo la prima regione manifatturiera d’Europa e un territorio all’avanguardia dal punto di vista socio-economico. In attesa di avere più autonomia, continuiamo a lavorare con pragmatismo tutto lombardo per rispondere alle necessità dei cittadini”.

“Una manovra nel segno della responsabilità e della buona programmazione – ha affermato il vicepresidente e assessore al Bilancio e Finanza, Marco Alparone – che affronta con buonsenso diverse complessità, con l’obiettivo di assicurare opportunità di crescita al territorio. Lo facciamo senza aumentare le tasse, anzi mantenendo una delle pressioni fiscali più basse d’Italia. E lo facciamo senza aumentare il debito: continuiamo a investire sul nostro territorio, per esempio con importanti progetti infrastrutturali sia su ferro sia su gomma, ma senza aprire nuovo debito quindi senza l’aggravio di mutui. Una modalità di azione virtuosa che ci riconoscono anche le agenzie di rating”.

Un’attenzione particolare è stata dedicata ai settori della sanità e dell’assistenza, considerati pilastri per il benessere regionale. La crescente domanda di supporto per le persone con disabilità e i loro caregiver è stata affrontata con uno sforzo straordinario.

La Regione sta investendo in settori strategici, con particolare attenzione all’internazionalizzazione, alla digitalizzazione e alla sostenibilità ambientale. Tra le iniziative principali, spiccano progetti per l’autonomia energetica, il rafforzamento delle filiere produttive e il supporto alle aziende locali, in un contesto internazionale segnato dalla crisi. Questi investimenti puntano a mantenere competitivo il sistema produttivo lombardo, garantendo che le imprese rimangano radicate sul territorio.

Grandi risorse sono state allocate per migliorare le infrastrutture fisiche e digitali. Dalle autostrade al potenziamento delle reti ferroviarie, fino alla banda ultralarga per le aree interne, la Regione sta lavorando per creare le condizioni ideali per uno sviluppo equilibrato. Parallelamente, la formazione del capitale umano è una priorità: ogni bando regionale integra investimenti tecnologici e programmi di qualificazione professionale, con l’obiettivo di preparare i giovani e i meno giovani alle sfide del futuro.

“Le università lombarde attraggono migliaia di studenti ogni anno – ha aggiunto il vicepresidente Alparone – e come Regione vogliamo garantire loro borse di studio adeguate. Investire sugli studenti significa investire sul futuro con grande impegno a rispondere alle esigenze del settore”.

La Regione si distingue per una programmazione a lungo termine, capace di integrare risorse pubbliche e private, dialogando con stakeholder e rispondendo ai bisogni del territorio. “Raccontare di una Lombardia in declino – come riportato nei giorni scorsi da alcuni organi di stampa – è non solo falso, ma anche dannoso” ha detto Alparone.

In un contesto complesso e con risorse limitate, la Lombardia continua a dimostrare la sua capacità di programmare, investire e credere nei suoi cittadini, mantenendo salda la visione di una regione competitiva e solidale

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
investimenti Lombardia manovra tasse
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleLombardia: approvata manovra 2025-2027, 34 mld di entrate previste per il 2025, di cui 23 mld destinati alla sanità
Next Article Violenta lite a Sondalo, spunto un coltello
Redazione

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.