Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Pgs Auxilium, l’Under 12 “Scieghi Assicurazioni” vince il Titolo Provinciale Fipav
  • Valtellina cuore del ciclismo con le tappe di Bormio e Morbegno
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Nuovo logo della Diocesi di Como
Notizie

Nuovo logo della Diocesi di Como

RedazioneBy Redazione18 Dicembre 2024Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Il Giubileo che sta per iniziare porta l’introduzione del nuovo logo della Diocesi di Como, sviluppato e utilizzato, nell’ultimo anno e mezzo, dall’Ufficio per le comunicazioni sociali e sul sito web diocesano. Il logo è stato ideato da “LabOratorium”, associazione che si occupa di comunicazione per l’evangelizzazione, che dal 2022 affianca il percorso di riorganizzazione della comunicazione web e social della diocesi.

Il logo, già utilizzato in via sperimentale per alcuni eventi e momenti diocesani, si ispira al rosone della facciata del Duomo di Como. Una scelta che ritroviamo anche in altre Diocesi italiane. La Cattedrale, infatti, “chiesa madre” diocesana e sede della “cattedra” del Vescovo, esprime l’identità della Chiesa locale in comunione con il proprio Pastore.

Dal punto di vista del tratto grafico, il rosone è stato stilizzato in una serie di forme geometriche:

il cerchio – lo ribadiva anche il cardinale e umanista Nicolò Cusano – è rappresentazione dell’unità di Dio;

due diverse serie di triangoli, indicano la dinamica dell’evangelizzazione:

quelli rivolti all’interno esprimono una comunicazione che conduce al centro, Dio-Trinità;

quelli slanciati verso l’esterno, e disposti a raggiera, comunicano il senso della missionarietà, l’apertura al mondo, l’annuncio della buona notizia del Vangelo attraverso una ministerialità concreta dentro e fuori l’orizzonte della Chiesa.

Al centro del rosone, l’icona che nel linguaggio digitale significa “condivisione” e che, unendo tre elementi, simboleggia Dio Trinità. Posta al centro del logo vuole indicare che la comunicazione è anzitutto una dimensione interna al mistero di Dio e che da lui raggiunge ogni aspetto della realtà.

Un logo, insomma, che esprime le due forze della vita della Chiesa: una centripeta, che guarda dentro il mistero di Dio, e una centrifuga, che ha come riferimento la comunità umana.

Un dinamismo reso più evidente dal mescolarsi e alternarsi di due colori:

il rosso, che comunica il senso del martirio, della Passione di Cristo, della misericordia;

l’oro, che è il colore della Santità, della Parola, della Luce, della Risurrezione.

«Il nuovo logo – chiarisce il vicario generale monsignor Ivan Salvadori – potrà essere utilizzato esclusivamente dagli Uffici diocesani di pastorale e per gli eventi e pubblicazioni che hanno rilevanza diocesana. Per quanto riguarda, invece, gli eventi di associazioni, enti, e organizzazioni che non fanno direttamente capo alla Diocesi o ai suoi Uffici e Servizi, ma ne chiedono il patrocinio, è comunque sempre necessaria l’autorizzazione previa dell’Ordinariato, al fine di evitare che il nome della Diocesi venga impiegato, a insaputa dell’Ordinariato stesso, per sostenere o avallare posizioni di parte».

Aggiunge don Roberto Secchi, direttore dell’Ufficio diocesano per le comunicazioni sociali: «l’utilizzo del nuovo luogo rappresenta un’occasione preziosa anche dal punto di vista comunicativo e pastorale, perché ci ricorda ciò che è veramente essenziale per noi, ossia la comunicazione del Vangelo, che ha come prima testimonianza l’unità con il Vescovo e tra di noi. Inoltre, ci invita ad avere sempre uno sguardo, che va oltre, verso coloro che, per tanti motivi, si sono allontanati da Dio, nella speranza che lo possano ritrovare, sentire vicino e, così, sperimentare il suo amore».

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
chiesa Duomo realtà
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleSondalo: Al Teatro Sociale di Sondrio il concerto natalizio con le musiche dei film di Walt Disney
Next Article Anvgd Comitato di Milano presenta passato e presente il tic della nobiltà
Redazione

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.