Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Train To Be Cool, a scuola di sicurezza con la Polizia Ferroviaria
Notizie

Train To Be Cool, a scuola di sicurezza con la Polizia Ferroviaria

Em. Dam.By Em. Dam.17 Dicembre 2024Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Per il secondo anno consecutivo Enaip Morbegno apre le porte alla Polizia Ferroviaria e al suo progetto Train To Be Cool sul tema della sicurezza sui treni e nelle stazioni. Un progetto ideato dal Servizio di Polizia Ferroviaria del Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno.

Train to be cool: una campagna di sensibilizzazione rivolta ai più giovani

“Il progetto Train to be…cool – spiega il Dottor Marco Fazio funzionario del Compartimento di Polizia Ferroviaria per la Lombardia – è un’importante campagna di sensibilizzazione rivolta ai più giovani, con l’obiettivo di renderli utenti più consapevoli dell’ambiente ferroviario. Da più di dieci anni, infatti, la Polizia di Stato, attraverso la Polfer, specialità deputata alla vigilanza e al controllo delle stazioni ferroviarie e dei treni, incontra i ragazzi delle scuole elementari, medie e superiori, per confrontarsi con loro e illustrare le buone prassi comportamentali da osservare. È stata una grande soddisfazione, per gli agenti impegnati nel progetto, quella di vedere negli occhi dei ragazzi dell’Enaip di Morbegno, che ringraziamo per averci accolto, l’interesse, la curiosità e, soprattutto, la volontà di impegnarsi per quello che è un obiettivo di tutti: la sicurezza”. 

Due operatori della Polizia Ferroviaria, formati con il supporto degli psicologi del Centro di Neurologia e Psicologia Medica del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, hanno accompagnato le studentesse e gli studenti delle classi prime in un interessante percorso aiutandoli a prendere consapevolezza dei rischi presenti nello scenario ferroviario e diffondere tra di loro la cultura della legalità e della sicurezza, sensibilizzandoli ad adottare comportamenti responsabili per la propria e altrui incolumità. Sono state affrontate le cause principali degli incidenti: distrazione, sottovalutazione del pericolo, sfide o giochi pericolosi, fino ad analizzare alcune imprudenze quali l’attraversamento dei binari, la distrazione derivante dall’utilizzo delle cuffiette per ascoltare la musica durante la permanenza in stazione o i tentativi di salita a bordo con treno in movimento. In ultimo, anche le ripercussioni che possono derivare dal mancato acquisto del biglietto.

Donegà: “L’obiettivo è formare cittadini responsabili”

“Enaip – afferma Andrea Donegà, Direttore Enaip Morbegno – è un patrimonio per giovani, famiglie e territorio dove ci si prende cura dei cittadini del futuro. Teniamo molto, infatti, che le nostre ragazze e i nostri ragazzi possano diventare cittadine e cittadini responsabili e consapevoli prima ancora che ottime estetiste, ottimi meccanici, tecnici della bioedilizia e del turismo. Le stazioni sono luoghi molto frequentati dai giovani ed è quindi importante fornire loro gli strumenti necessari per comportarsi in modo prudente, nel rispetto delle leggi e della sicurezza, all’interno di quegli spazi. Diventa quindi fondamentale accompagnare i ragazzi nella percezione del pericolo, aspetto fondamentale per smontare la logica del si è sempre fatto così che nasconde troppi rischi. Facciamo i complimenti alla Polizia per questa nobile iniziativa e ai due operatori intervenuti nella mattinata che hanno saputo coinvolgere i ragazzi su un argomento tanto serio quanto importante, trasmettendo professionalità e soprattutto passione. È importante, per noi, far capire ai giovani che tutte le Istituzioni, comprese le forze dell’ordine, hanno a cuore il futuro e la serenità dei giovani”.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
Enaip Polfer
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleArgegno lavori di idraulica sulla Sp 15
Next Article chiusura domani sera per le ultime verifiche
Em. Dam.

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.