Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Pgs Auxilium, l’Under 12 “Scieghi Assicurazioni” vince il Titolo Provinciale Fipav
  • Valtellina cuore del ciclismo con le tappe di Bormio e Morbegno
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Si premi chi investe in sicurezza
Notizie

Si premi chi investe in sicurezza

Mar. Alb.By Mar. Alb.16 Dicembre 2024Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Nel rinnovo delle concessioni per le derivazioni idroelettriche, Regione Lombardia premi chi investe in sicurezza e garantisca occupazione sui territori, mentre escluda chi non ha pagato le somme dovute per i canoni aggiuntivi. A chiederlo, con un ordine del giorno collegato al Bilancio di previsione, che sarà discusso in aula nei prossimi, è il consigliere regionale del Pd Jacopo Scandella che spiega: “con una delibera di Giunta del 30 giugno 2022, la Regione ha avviato il procedimento per la valutazione dell’interesse pubblico, in relazione ai diversi usi delle acque per le concessioni idroelettriche già scadute. Ad oggi sono state indette due procedure di riassegnazione relative alle concessioni di grande derivazione idroelettrica denominate ‘Codera-Ratti-Dongo’ e ‘Resio’, mentre per le restanti il rinnovo deve essere ancora definito. Chiediamo che nel rinnovo delle successive concessioni siano premiati gli investimenti nell’ambito della sicurezza dei processi e dei manufatti connessi alle derivazioni idroelettriche, oltre che alla quantità e qualità dell’occupazione sui territori. Chiediamo, inoltre, che la Regione si attivi per recuperare dai concessionari le somme relative ai canoni aggiuntivi dovuti per la prosecuzione temporanea delle concessioni scadute, oltre a tutti gli oneri dovuti. Chi non fosse in regola con quei pagamenti – indispensabili per fornire servizi e investimenti sui territori – dovrebbe essere escluso dalle procedure di riassegnazione”.

“La provincia di Sondrio è interessata al rinnovo di 9 delle 18 grandi derivazioni idroelettriche per le quali sono scadute le concessioni in Lombardia” – continua il segretario provinciale dem Michele Iannotti – “che rappresentano da sole quasi il 70% della potenza nominale annua (MW) complessiva prodotta da tutti gli impianti lombardi con la concessione scaduta. Proprio per questo è importante per il nostro territorio, nell’ambito del rinnovo delle concessioni scadute, che accanto all’aspetto economico assuma un rilievo ancora più importante sia il tema della sicurezza idraulica ed ambientale degli impianti idroelettrici sia quello dell’occupazione: non solo devono essere conservati i posti di lavoro esistenti, ma vanno ulteriormente implementati. In 40 anni se ne sono persi quasi 1.000 in tutta la provincia di Sondrio; si approfitti dell’occasione del rinnovo delle concessioni per garantire al nostro territorio maggiore occupazione di qualità, recuperando molti dei posti di lavoro persi!” conclude il segretario provinciale dem.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
concessioni grandi derivazioni idroelettriche Partito Democratico rinnovo
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleScuola, al via concorso ordinario per 1.435 posti dell’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Next Article Protezione Civile da Regione 843 mila euro per eventi atmosferici 2021 e 2022
Mar. Alb.

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.